|  | Venerdì 8 marzo 2013, 
      ore 20Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
 largo Gustav Mahler - Milano
 Giuseppe Verdi (1813-1901)
 Messa da Requiem per soli, coro e 
      orchestra
 
      Prima: Milano, Chiesa di S. Marco, 22 Maggio 1874(Sito 
      de LaVerdi)
 
      
       
      giovedì 7 marzo 2013_03_07, ore 20.30domenica 10 marzo 2013_03_10, ore 16
 Soprano: 
      Victoria Yastrebova
 Mezzosoprano: 
      Maria José Montiel
 Tenore: 
      Khachatur Badalyan
 Basso: 
      Mirco Palazzi
 
      Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe 
      VerdiDirettore: 
      John Axelrod
 Maestro del Coro: 
      Erina Gambarini
 
        
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          VERDI E MANZONI Torna la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, un 
          grande classico, che l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di 
          Milano Giuseppe Verdi ha eseguito oltre 30 volte in Italia e 
          all’estero (da Vienna a Francoforte, da Tokyo a Budapest, da St. 
          Moritz a Baku (Azerbaijan). Tra gli esecutori il Maestro Riccardo 
          Chailly (con il Maestro del Coro Romano Gandolfi), Aldo Ceccato (con 
          Erina Gambarini alla guida del coro), poi Ruben Jais, Eugene Kohn, 
          Wayne Marshall, Zhang Xian, attuale direttore musicale de laVerdi. Quest'anno, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi, la 
          Messa da Requiem, per soli coro e orchestra vede il ritorno sul podio 
          del Maestro John Axelrod che, insieme all’Orchestra Sinfonica e il 
          Coro Sinfonico de laVerdi (diretto dal Maestro Erina Gambarini), 
          propone un parterre di solisti d’alto profilo internazionale: Viktoria 
          Yastrebova (soprano), Maria José Montiel (mezzosoprano), Khachatur 
          Badalyan (tenore), Mirco Palazzi (basso).
 
 La morte di Alessandro Manzoni, il 22 maggio 1873, lasciò un segno 
          nell’anima di Giuseppe Verdi, che decise di comporre “qualcosa che 
          possa onorare la sua memoria”.
 Nasceva così la sua Messa da Requiem. Non perdete il ricco programma 
          di sala di questa settimana.
 All'interno troverete un inserto speciale illustrato dedicato a 
          Manzoni e Verdi con una nuova Guida critico-storica all’ascolto.
 Inoltre giovedì 7 marzo alle 18.30 presso il foyer del bar in 
          Auditorium, all'interessante conferenza di Don Gianantonio Borgonovo e 
          Laura Nicora sul rapporto tra Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni.
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |     
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
      Soprano: Victoria Yastrebova   
  
      Mezzosoprano: Maria José Montiel   
  
      Tenore: Khachatur Badalyan   
  
      Basso: Mirco Palazzi   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Meno lunga della Terza di Mahler ma doppia emozione 
        per un lavoro che il pubblico ha seguito trattenendo il fiato in attesa 
        dei momenti cloux di questo capolavoro di Verdi.Il ° Axeldor ha diretto un bel quartetto di voci soliste.
 |  |