|  | 
      
      Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, 
      largo Gustav Mahler - Milano Venerdì 1 marzo 2013 ore 20:00LaVerdi di Milano dà il BENTORNATA al M° ZHANG XIAN!
 Organizzato da Orchestra G.Verdi -MilanoGustav Mahler
 Sinfonia n.3 in Re minore
  
       Carina Vinke, contralto(Info artista)
 Coro femminile de laVerdi diretto dal Maestro Erina Gambarinie
 Coro di Voci Bianche, diretto dal maestro Maria Teresa Tramonti
 ORCHESTRA SINFONICA GIUSEPPE VERDI
 Direttore Zhang Xian
 Tutte le date:giovedì 28 febbraio 2013_02_28, ore 20.30
 venerdì 1 marzo 2013_03_01, ore 20
 domenica 3 marzo 2013_03_03, ore 16
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
 Seguono immagini della serata: 
         
         
        "Poderosa" sicuramente lo è 
        per durata (circa 1h 40' di durata) per organico (150 elementi tra 
        orchestra e doppio coro bambini e sole donne), ma poderosa lo è anche 
        per l'imponenza delle linee musicali, in particolare per tutto il lungo 
        primo tempo. Una magniloquenza esternata forse per esaltare l'inutile 
        illusione di potenza dell'uomo sul mondo in cui vive. Una esaltazione 
        che svanisce gradatamente sino all'etereo finale dove il M° Zhang Xian, 
        dopo avere evocato cataclismi sonori, passa ad un registro sempre più 
        evanescente fino a condurre  l'orchestra ad un suono estremamente 
        rarefatto, quasi veramente simbolo di una pace celestiale a cui l'uomo 
        dovrebbe tendere e poi raggiungere. Per l'orchestra è una delle occasioni in cui le prime parti possono 
        essere messe in risalto in diversi assoli durante tutta la partitura. 
        (mm)
   |  
          |  |  
          |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          | 
            Le SINFONIE di Gustav Mahelr (Kalischt, 7 
            luglio 1860 – Vienna, 18 maggio 1911) 
 Sinfonia n. 1 in re maggiore, 1885(?)-1888
 Langsam, schleppend. Immer sehr gemachlich
 Blumine (Andante allegretto)[18]
 Kräftig, bewegt, doch nicht zu schnell
 Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen
 Stürmisch bewegt. Energisch
 Sinfonia n. 2, in do 
            minore, per soprano e contralto solisti, e coro misto, 
            1888-1894Allegro maestoso
 Andante moderato
 In ruhig
 Urlicht
 Im Tempo des Scherzos. Wild herausfahrend. Wieder sehr breit. 
            Ritardando. Maestoso. Wieder zurückhaltend. Langsam. Misterioso. 
            Etwas bewegter. Mit Aufschwung aber nicht eilen.
 
 Sinfonia n. 3, in re minore,
 per contralto solista, coro femminile e coro di bambini, 1895-1896
 Kräftig.Entschieden
 Tempo di minuetto: sehr mässig
 Comodo. Scherzando. Ohne Hast
 Sehr langsam. Misterioso
 Lustig im Tempo und keck im Ausdruck
 
 Sinfonia n. 4, in sol maggiore, 
            per soprano solista, 1899-1900
 Bedächtig. Nicht eilen
 Im gemachlicher Bewegung, ohne Hast
 Ruhevoll''
 Sehr behaglich
 
 Sinfonia n. 5, in do diesis minore, 
            1901-1903
 Prima parte Trauermarsch - Stürmisch bewegt mit grösster Vehemenz
 Seconda parte - Scherzo
 Terza parte - Adagietto
 Rondo-Finale
 
 Sinfonia n. 7, in mi minore (o 
            in si minore), 1904-1905
 Langsam. Allegro risoluto ma non troppo
 Nachtmusik I. Allegro moderato
 Scherzo. Schattenhaft
 Nachtmusik II. Andante amoroso
 Rondo-finale
 
 Sinfonia n. 8, in mi bemolle maggiore, 
            per 3 soprani, 2 contralti, tenore, baritono e basso solisti, coro 
            di bambini e doppio coro misto, 1906 detta anche "dei Mille".
 Inno Veni creator Spiritus
 Scena finale del Faust di Johann Wolfgang von Goethe
 
 Sinfonia n. 9 in re maggiore, 
            1909
 Andante comodo
 Im Tempo eines gemachlichen Ländlers
 Rondo - Burleske
 Adagio
 
 Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore, 
            1910 (incompiuta)
 Andante. Adagio
 Scherzo
 Purgatorio
 Scherzo: Der Teufel tanzt es mit mir
 Finale
 
 |  Note: 
        MAHLER E LA PODEROSA TERZADopo due acclamate tournée in Germania (Stoccarda) e USA (Atlanta), il 
        direttore musicale de laVerdi Zhang Xian torna sul podio con la Terza 
        Sinfonia di Mahler, grande poema musicale del compositore boemo, autore 
        molto caro a laVerdi fin dai tempi di Vladimir Delman.
 La voce solista è affidata al contralto olandese Carina Vinke dalla voce 
        meravigliosa, chiara, decisa ma ricca di vellutate sonorità, insieme con 
        il Coro femminile de laVerdi diretto dal Maestro Erina Gambarinie il 
        Coro di Voci Bianche, diretto dal maestro Maria Teresa Tramontin.
 In totale più di 150 persone, tra orchestra, cori e solista, sono 
        coinvolte nell’esecuzione della Sinfonia n.3 in Re minore. Scritta tra 
        il 1893 e il 1896, eseguita per la prima volta nel 1902 sotto la 
        direzione dell’autore, la più lunga tra la Sinfonie di Gustav Mahler, è 
        un grande affresco che illustra la ricostruzione del mondo divisa in sei 
        episodi, dal primo lunghissimo movimento fino all’Adagio finale.
 A tre anni e mezzo dall’ultima esecuzione dell’Orchestra Sinfonica di 
        Milano Giuseppe Verdi, un graditissimo doppio ritorno: quello di un 
        grande classico del repertorio de laVerdi, opera caposaldo della musica 
        di ogni tempo, proposta dalla direzione affascinante e coinvolgente del 
        Maestro Zhang Xian.
 |  |