|  | Lunedì 25 febbraio 2013, ore 20.30Teatro Verdi - Via Pastrengo, 16 - Milano
 VERDI SUITE 2013 - Primo concerto
 Concerti e pensieri fra tradizione e innovazione
 Salotto Verdi
 Arie, Fantasie, Serenate
 Carlotta Vichi - Mezzosoprano
 Giovanni Romeo - Baritono
 Boris Iliev - Pianoforte
 Giovanna Polacco, Fulvio Luciani - Violini
 Lidia Brischetto - Clarinetto
 Sergio Delmastro - Clarinetto e Pianoforte
 Francesco Biraghi - Chitarra
 Voce narrante: Luisa Morandini
 Direzione Artistica: Giovanna Polacco
 Allestimento e regia: Gian Luca Massiotta
 VERDI SUITE 2013Concerti e pensieri fra tradizione e innovazione
 
      in occasione del bicentenario Verdiano e 
      del centenario del Teatro Verdi di Milano, con il patrocinio e il 
      contributo di Regione Lombardia e Comune di Milano prosegue al Teatro 
      Verdi, in collaborazione con il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, 
      l’iniziativa VERDI SUITE curata da Milano 808 Ensemble e Show & Grow.
       
      
       
      Dopo il successo dell'edizione 2012 il Teatro Verdi accoglie i quattro 
      nuovi appuntamenti della Stagione: Lunedì 25 febbraio 2013_02_25, ore 20.30
 Salotto Verdi - Arie, Fantasie, Serenate
 Lunedì 18 marzo 2013_03_18, ore 20.30
 Verdi Experience - Archi, Elettronica e Jazz mixed Media
 Lunedì 25 aprile 2013_04_25, ore 20.30
 50 violini per Verdi – Duetti per due violini
 Lunedì 13 maggio 2013_05_13, ore 20.30
 Suoni e colori verdiani - Musiche per ensemble d'archi
 Esecuzione musicale Milano808Ensemble
 con la partecipazione di studenti e docenti del Conservatorio” G.Verdi” di 
      Milano
 
      Biglietti: intero 10€, ridotto 5€Ufficio stampa: Francesca Napoli tel. 3391753426
 Per informazioni e prenotazioni: 
      info@verdisuite.org  
      www.verdisuite.org
 Segreteria: Show & Grow 02 3490091 (da lun. a ven. 10-13, 14-17)
 
      Note logistiche: 
         
         
      
      Per chi scende alla Metro Garibaldi, onde non perdersi come è 
      successo al sottoscritto, occorre raggiungere il Binario 20, a metà si 
      trova l'uscita di Via Pepe, appena usciti si prosegue diritto 
      attraversando la strada e si incrocia Via Pastrengo, svoltare a sinistra e 
      in venti passi il gioco è fatto e si è al Teatro Verdi. 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Henri Herz (1803-1888)Capriccio n.1 in La maggiore Op.32, per pianoforte
 Alessandro Rolla (1757-1841)
 Duetto n.2 in Do maggiore, per violino e chitarra
 Giuseppe Verdi (1813-1901)
 Grave a core innamorato da “Un giorno di Regno”, voce e pianoforte
 Arie da “Rigoletto”, riduzione per violino solo di A. Melchiori
 Arie da “Rigoletto”, trascrizione per due clarinetti di Benedetto 
          Carulli
 Gioacchino Rossini (1792-1868)
 Vieni tra queste braccia da “La Gazza Ladra”, trascr. per 
          clarinetto e chitarra di F. Carulli
 Gaetano Donizetti (1797-1848)
 Com’è bello da “Lucrezia Borgia”, trascrizione per due violini di 
          Giulio Ricordi
 Nicolò Paganini (1782-1840)
 Due Serenate, per due violini e chitarra
 Gioacchino Rossini (1792-1868)
 Ombretta sdegnosa da “La pietra del Paragone”, voce e pianoforte
 Giuseppe Verdi (1813-1901)
 Valzer brillante da “La Traviata”, versione per pianoforte
 E’ scherzo od è follia da “Un ballo in Maschera” trascrizione per 
          piccolo ensemble
 Noi siamo zingarelle da “La Traviata” trascrizione per piccolo 
          ensemble
 Bis mascagniano 
 Seguono immagini 
        della serate: 
         
         
        Un concerto veramente 
        interessante che propone delle piccole perle della musica, che sono 
        state perse nel corso degli anni, perdendosi quella pratica di fare 
        musica insieme a cui erano destinate. La sala del Teatro Verdi ha 
        accolto con la sua bella acustica queste pagine in una serata fiume tra 
        esecuzioni, piccole divulgazioni sulla genesi dei vari brani e persino 
        un collage di grandi film con significative scene dove la musica lirica, 
        Verdi e Bellini, ne erano il fondamentale contorno sonoro.   |  
          |  
  
  
  
 
  
 
 Boris Iliev - 
          Pianoforte     
  
  
  
  
  
 
  
  
 Francesco Biraghi - Chitarra
  
 Giovanna Polacco, Violino
  
  
  
 
  
Voce narrante: Luisa Morandini  
     
 
  
  
Carlotta Vichi - Mezzosoprano  
  
  
  
 
  
  
  
  
 
  
  
  
  
Sergio Delmastro - Clarinetto  
 Lidia Brischetto - Clarinetto
  
  
     
  
      
  
     
 
  
  
  
  
 
  
  
  
  
 
  
  
  
     
  
 
  
Giovanni Romeo - Baritono  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
     
  
  
  
Sergio Delmastro - Pianoforte 
  
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  Note della organizzazione: 
        VERDI SUITE 2013Concerti e pensieri fra tradizione e innovazione in occasione del 
        bicentenario Verdiano e del centenario del Teatro Verdi di Milano 
        Comunicato stampa Con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia 
        e Comune di Milano prosegue al Teatro Verdi, in collaborazione con il 
        Conservatorio “G.Verdi” di Milano, l’iniziativa VERDI SUITE curata da 
        Milano 808 Ensemble e Show & Grow. Dopo il successo dell'edizione 2012 
        il Teatro Verdi accoglie i quattro nuovi appuntamenti della Stagione in 
        programma nei giorni di Lunedì 25 febbraio, 18 marzo, 15 aprile, 13 
        maggio 2013 alle ore 20.30. Interamente dedicata al bicentenario 
        verdiano, che cade in coincidenza con il centenario della fondazione del 
        Teatro Verdi di Milano, l’edizione 2013 di VERDI SUITE si fonda, come la 
        precedente, sull’intensa collaborazione con il Conservatorio milanese 
        nel il preciso intento di valorizzarne le eccellenze attraverso il 
        coinvolgimento di musicisti scelti tra i suoi migliori allievi 
        affiancati da alcuni docenti e qualche solista di fama. I programmi 
        musicali presentati in ciascuna delle quattro serate si articolano in 
        capitoli dedicati ognuno a un tema specifico, spaziando dalla musica nei 
        salotti al coro, dal repertorio bandistico a trascrizioni d’epoca, da 
        adattamenti e riletture contemporanee delle pagine verdine composte ed 
        eseguite da studenti in chiave sia classica che elettronica e jazz ad 
        attività di ricerca musicologica di allievi in tesi su materiali inediti 
        e archivi storici. Il tutto impaginato teatralmente (con ricostruzioni 
        d’ambiente, letture e interventi d’attore) e supportato da un innovativo 
        sistema multimediale. Il progetto VERDI SUITE è affidato alla direzione 
        artistica di Giovanna Polacco e alla regia di Gian Luca Massiotta (che 
        ne sono gli autori) e nasce da un duplice desiderio: da una parte, 
        attualizzare e rendere più dinamica la ritualità dei concerti da camera 
        in modo di facilitarne la fruizione da parte di un pubblico non 
        necessariamente colto; dall’altra, far crescere più occasioni di 
        collaborazione tra giovani musicisti, neodiplomati e docenti, intorno a 
        un’idea di “fare musica” che si apra al territorio e crei opportunità di 
        confronto e di scambio con le più importanti strutture musicali 
        regionali, nazionali e anche estere.
 |  |