|  | Martedì 12 febbraio 2013 ore 21.00Teatro Lirico di Magenta
 Stagione del Comune di Magenta
 Organizzazione artistica Ass.TOTEM Magenta
 (in abbonamento Altri Percorsi)
 Quelli di Grock
 presentano
  
       Le allegre comari di Windsor
 da William Shakespeare, traduzione e adattamento Valeri Cavalli
 regia di Valeria Cavalli e Claudio Intropido
 costumi di Anna Bertolotti
 scene e luci di Claudio Intropido
 musiche e canzoni di Gipo Gurrado
 con Giulia Bacchetta, Fernanda Calati, Pietro De Pascalis, Cristina 
      Liparoto, Marco Oliva, Andrea Robbiano, Elisa Rossetti, Simone Severgnini, 
      Max Zatta
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          Le allegre comari di Windsor è un’opera dalla trama 
          aggrovigliata, composta da molte sotto-trame che si intrecciano e 
          collegano tra loro i vari personaggi che ruotano intorno al 
          protagonista: John Falstaff. Pur essendo una commedia divertente, il 
          testo mostra quanto spietato moralismo regni all’interno della 
          cittadina di Windsor e con quanta sottile crudeltà venga trattato il 
          fastidioso, vecchio ubriacone Falstaff. Le musiche corali e le 
          divertenti canzoni, i costumi grotteschi, le atmosfere dark 
          amplificano la critica ad un mondo spettrale e claustrofobico, che 
          tuttavia si risolve, come nell’originale, nella gran burla del finale. 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  L'onore sta in questa massima .. rubar con garbo e a tempo!  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 Le due lettere  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  Miss Quikly  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 Il primo invito ...  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 Poveri mariti ...  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  I due pretendenti  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 Ford, sotto mentite spoglie,  invita Falstaff a 
conquistargli la moglie  
 
  
 
  
 
  Da fallo nasce fallo ...  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  Nell'acqua del Tamigi, buttato con i panni sporchi ..  
 
  
 
  
 
   
   
 
 Il secondo invito   
   
   
   
 
 Questa volta Falstaff si salva (o quasi) 
travestito da comare.   
   
   
   
   
 
  La notte delle Fate   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
    |  
          |  |  
          |  |  
      Note:Originale versione della commedia in parte in style "musical" con il clima 
      di riferimento dei famosi film di Tim Burton.
 |  |