|  | 
      Auditorium Città di Mortara Sabato 9 febbraio 2013 ore 21:00 Organizzato da FESTIVAL CAMERISTICO 
      NAZIONALE"I CONCERTI DELLA MONTAGNA E DEL MARE"
 IX EDIZIONE Febbraio-Dicembre 2013
 con il Patrocinio ed il contributo del COMUNE di MORTARA
 
       Omaggio a Vivaldi
 con l'assegnazione del Premio di 
      Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e del Presidente 
      della Camera dei Deputaticon il Patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero per i Beni e 
      le Attività Culturali
 I Solisti del VivaldiLudovico Allegro: Flauto traverso
 Federico Allegro: Oboe
 Lucia Allegro: Violino
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:A. Vivaldi Concerto in mi min. per Archi e Cembalo RV 133 F XII n.° 43
 (Allegro - Largo - Presto)
 A. Vivaldi Concerto in la min. per Oboe, archi e continuo RV 461
 (Allegro non molto - Larghetto - Allegro)
 Oboe: Federico Allegro
 A. Vivaldi Concerto in la min. per Flauto, Oboe, archi e basso 
          continuo RV 536
 (Allegro - Largo - Allegro)
 Flauto: Ludovico Allegro; Oboe: Federico Allegro
 * * *
 A. Vivaldi Concerto in Mi magg. op. 8 n°1 per Violino, archi e cembalo
 “La Primavera”
 (Allegro - Largo - Allegro)
 Concerto in sol min. op.8 n°2 per Violino, archi e cembalo
 “L’Estate”
 (Allegro non molto - Adagio - Presto)
 Concerto in Fa magg. op. 8 n°3 per Violino, archi e cembalo
 “L’Autunno”
 (Allegro - Adagio molto - Allegro)
 Concerto in fa min. op.8 n°4 per Violino, archi e cembalo
 “L’Inverno”
 (Allegro non molto - Largo - Allegro)
 Violino: Lucia Allegro
 
          Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”Formazione cameristica ad organico variabile a seconda dei repertori 
          artistici affrontati, l’Ensemble è composto da musicisti provenienti 
          da varie ed importanti esperienze artistiche individuali, unitamente a 
          giovanissimi talenti della musica classica vincitori di numerosi 
          Concorsi musicali Nazionali ed Internazionali. Il sodalizio artistico, 
          diretto fin dalla sua fondazione dal M° Roberto Allegro, nasce in 
          collaborazione con il M° Piero Toso, già primo violino solista de “I 
          Solisti Veneti” e dell’Orchestra di Padova e del Veneto, con la 
          vocazione principale di “dare voce” ai giovani talenti consentendo 
          loro di fare esperienze musicali in gruppi da camera, affiancandosi a 
          musicisti professionisti. Presente in numerose e prestigiose stagioni 
          concertistiche in Italia ed in Europa, l’Ensemble ottiene ad ogni sua 
          esecuzione importanti ed unanimi consensi di critica e di pubblico.
 I Solisti dell’Orchestra da Camera Italiana 
          “Antonio Vivaldi”Flauto traverso: Ludovico Allegro
 Oboe: Federico Allegro
 Violini: Lucia Allegro, Alessandro Gariboldi, Aglaia Szukala, Luca 
          Torciani, Maria Grazia Guerra, Claudia Pesenti
 Viola: Angelo Galante
 Violoncello: Francesco Mario Bossoni
 Contrabbasso: Davide Deambrogi
 Direttore: Roberto Allegro
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |     
 Presentatore: Marco Fleba
 
  
 Sindaco di Mortara: Marco Facchinotti
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Federico Allegro: Oboe  
  
  
  
  
Ludovico Allegro: Flauto traverso  
  
  
 
  
 Lettura dei sonetti di Antonio Vivaldi:: Lorella Carisio
  
  
Lucia Allegro: Violino  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Ludovico ALLEGRO, Flauto nato a Pavia nel 2001 
        da una famiglia di musicisti, ha iniziato gli studi musicali all’età di 
        6 anni con il M° Maurizio Terzaghi. Attualmente frequenta il 
        Conservatorio di Musica “ G. Cantelli ” di Novara sotto la guida della 
        Prof.sa Rosalba Montrucchio. Premiato con il primo premio assoluto in 
        numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali (Agimus Sanremo, 
        Bordighera, Stresa, “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo al Mare, Cervo, 
        Musile di Piave, Città di Bardolino, Omegna, “ E lucevan le stelle…” di 
        Parma, Cremona) è attivo anche come camerista e collabora con l’Amadeus 
        Ensemble, il Baroque Classic Ensemble, l’Ensemble Barocco e con 
        l’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”. Nell’anno 2011 ha 
        collaborato in veste di solista con il M° Piero TOSO e l’Orchestra da 
        Camera Italiana “Antonio Vivaldi” eseguendo alcuni concerti per Flauto, 
        archi e cembalo di Antonio Vivaldi. Nonostante la giovanissima età ha 
        già al suo attivo numerosi concerti in diverse città italiane ed europee 
        sia come solista con orchestra che in formazioni cameristiche. Nel 2012 
        ha partecipato ad una Masterclass Internazionale di Formazione 
        Orchestrale a Salisburgo con Docenti provenienti dall’Orchestra dei 
        Wiener Philharmoniker esibendosi in Concerto presso la prestigiosa 
        Mozarteum OrchesterHaus. Federico ALLEGRO, Oboe nato a Pavia nel 2000 
        da una famiglia di musicisti, ha iniziato gli studi musicali all’età di 
        7 anni presso il Conservatorio Statale “ A. Vivaldi “ di Alessandria; 
        attualmente studia presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di 
        Milano sotto la guida del Prof. Diego Dini Ciacci. Premiato con il primo 
        premio assoluto e la menzione d’onore in numerosi Concorsi Nazionali ed 
        Internazionali (Agimus Sanremo, Bordighera, “Città di Stresa”, “Rovere 
        d’Oro” di S. Bartolomeo al Mare, Cervo, Musile di Piave, Città di 
        Bardolino, Maccagno, Omegna, “ E lucevan le stelle…” di Parma, Cremona), 
        collabora quale solista con il M° Piero TOSO e con l’Orchestra da Camera 
        Italiana “A. Vivaldi” con concerti in diverse città italiane eseguendo, 
        i Concerti di Albinoni, Alessandro Marcello e Domenico Cimarosa, i 
        Concerti per Oboe, archi e basso continuo di Antonio Vivaldi e, in 
        collaborazione con la sorella Lucia al violino, il Concerto in re min. 
        BWV 1060 per violino, oboe, archi e basso continuo di J.S. Bach. Nel 
        gennaio 2012 ha suonato a Berlino presso la celeberrima sala 
        Philharmonie come primo Oboe in un’orchestra giovanile con le prime 
        parti dei Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Sir Simon Rattle. 
        Nel mese di maggio 2012 ha partecipato ad una Masterclass sul repertorio 
        per oboe dal barocco al contemporaneo con il M° Paolo Pollastri e, 
        successivamente, ha ad una Masterclass sul repertorio solistico e 
        orchestrale con il M° Paolo Grazia. Nel 2012, inoltre, ha preso parte ad 
        una Masterclass Internazionale di formazione orchestrale a Salisburgo 
        con Docenti provenienti dall’Orchestra dei Wiener Philharmoniker 
        esibendosi in Concerto presso la prestigiosa Mozarteum OrchesterHaus e, 
        sucessivamente, ad un Corso di Perfezionamento a Pisa con il M°Diego 
        Dini CIacci ed a una Masterclass presso il Conservatorio di Musica "G. 
        Verdi" di Milano con il M° Jean Louis Capezzali. Federico Allegro suona 
        un Oboe professionale Josef Tokio. Lucia ALLEGRO, Violino nata a Pavia nel 1998 
        in una famiglia di musicisti, ha iniziato gli studi musicali all’età di 
        6 anni con il M° Angelo Galante. Dopo aver frequentato il Conservatorio 
        Statale “ A. Vivaldi “ di Alessandria, attualmente studia presso il 
        Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° 
        Cinzia Barbagelata. Premiata con il primo premio assoluto e la menzione 
        d’onore in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali (Agimus 
        Sanremo, Bordighera, “Città di Stresa”, “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo 
        al Mare, Cervo, Musile di Piave, Città di Bardolino, Omegna, “ E lucevan 
        le stelle…” di Parma, Cremona), collabora nella veste di violino solista 
        con il M° Piero TOSO e con l’Orchestra da Camera Italiana “A. Vivaldi” 
        con concerti in diverse città italiane eseguendo, tra gli altri, Le 
        Quattro Stagioni ed i Concerti dell’Estro Armonico di A. Vivaldi , il 
        Concerto in la min. per violino, archi e basso continuo BWV 1041 di J.S. 
        Bach ed in collaborazione con il fratello Federico, il Concerto in re 
        min. BWV 1060 per violino, oboe, archi e basso continuo di J.S. Bach. 
        Nel gennaio 2012 ha suonato a Berlino presso la celeberrima sala 
        Philharmonie in un’orchestra giovanile con le prime parti dei Berliner 
        Philharmoniker sotto la direzione di Sir Simon Rattle. Nel mese di 
        luglio 2012 ha partecipato ad una Masterclass Internazionale di 
        Formazione Orchestrale a Salisburgo con Docenti provenienti 
        dall’Orchestra dei Wiener Philharmoniker esibendosi in concerto presso 
        la prestigiosa Mozarteum OrchesterHaus e,successivamente, ad un Corso di 
        Perfezionamento con il M° Cinzia Barbagelata. Lucia Allegro suona un 
        violino Laurent Thomas di liuteria francese della seconda metà del ‘700. Musicorner Management ArtisticoVia Solferino 4/10
 Mortara (PV) Italy
 cellulare: +39 333 6040306 - 338 9692238
 musicorner@alice.it  
        
        Su Facebook 
        Su 
        Altervista
 |  |