|  | 
      TeatroDiMilanoVia Fezzan, 11 Milano
 Domenica 3 febbraio 2013 ore 17:00 Organizzato da Balletto di MilanoUn nuovo teatro per la danza
 Inaugurazione della nuova struttura e 
      spettacolo di ballettoLa vie en rose... Chansons
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Note: 
          Milano finalmente ha un nuovo teatro dedicato 
          interamente alla danza.Ieri durante una suggestiva cerimonia è stato tagliato il nastro del 
          Teatro di Milano, un moderno spazio ristrutturato per gli appassionati 
          del balletto e della cultura in generale.
 Tra tanti sogni e progetti annunciati per il settore, eccone almeno 
          uno che va festosamente in porto, con il sostegno e le lodi di 
          personaggi quali Luciana Savignano, Oriella Dorella, Bruno Vescovo, 
          Giovanna e tanti altri amici intervenuti in questo giorno di festa.
 E la notizia è tanto più importante perché non riguarda l’ideazione e 
          la progettualità delle istituzioni pubbliche, ma il frutto 
          dell’impegno privato, personale, la dedizione, lo sforzo del maestro 
          Carlo Pesta e della gentile consorte Agnese Omodei Salè. Realizzando 
          un progetto esecutivo con l’aiuto di un architetto, comprando i 
          materiali personalmente, unendosi quasi ai muratori, hanno realizzato 
          una struttura ovviamente moderna, essenziale e di pregevole eleganza.
 Una grande platea, una capiente galleria e un notevole palcoscenico 
          molto profondo e spazioso come si addice alle celebri compagnia di 
          danza. [n.d.r. E' stato ampliato il palcoscenico a scapito della 
          perdita di qualche fila di platea] Si tratta di una struttura, un 
          tempo Teatro Orione ed ora anche sede stabile della compagnia del 
          Balletto di Milano che presenterà una ricca stagione di spettacoli. Il 
          teatro si presterà anche a eventi, mostre, laboratori e quest’anno, 
          nell’anno verdiano è prevista anche una rappresentazione della 
          Traviata.
 «Abbiamo accettato la sfida di donare alla città di Milano un teatro 
          dedicato alla danza – ha commentato il patron Pesta – ci abbiamo messo 
          il cuore. I teatri chiudono e noi apriamo con il Teatro di Milano, un 
          centro che mira a essere punto d’aggregazione culturale e centro 
          vitale per tutti i cittadini».
 Un progetto impegnativo per il cui sviluppo si conta sulla grande 
          presenza del pubblico affinché giunga il sostegno a tutta la stagione 
          teatrale.
 Dopo i discorsi di rito e la benedizione si sono "aperte le danze" con 
          l’incantevole e splendido balletto “La vie en rose... Chanson” 
          coreografato da Adriana Mortelliti e impreziosito da una colonna 
          sonora dove le canzoni francesi (Aznavour, Piaf, Montand, Brel) le più 
          classiche e le più famose hanno fatto da cornice a questo lavoro 
          coreografico che si articola in una successione di quadri indipendenti 
          a volte tristi, a volte struggenti ma per lo più giocosi e ironici. I 
          danzatori, tutti in grande forma, hanno regalato al pubblico due atti 
          di forti emozioni e di puro divertimento raccontando momenti e stati 
          d’animo del quotidiano come la solitudine, l’amore, il gioco, 
          l’amicizia. Di grande spessore la presenza del primo ballerino Martin 
          Zanotti e di Giulia Paris. Una coreografia coinvolgente, la quale 
          attraverso i corpi e le interpretazioni del Balletto di Milano lascia 
          libera la fantasia del pubblico spaziando attraverso i temi universali 
          della vita... Alla fine tanti meritati e doverosi applausi, il giusto 
          coronamento per un pomeriggio ricco di emozioni in un clima festoso. 
          Un gran bel momento per la danza!
 Tra le due parti del balletto un brindisi in compagnia del pubblico 
          offerto a tutti i presenti.
 Michele Olivieri  
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  
           
  
  
  
  
  
  
  
  
Il ballerino Bruno Vescovo  
  
  
  
  
  
La cantante GIOVANNA con la danzatrice ORIELLA DORELLA  
 Un mito della danza moderna LUCIANA SAVIGNANO
  
  
  
Una piccola fan a caccia di autografi  
  
Il tenore Misha Sheshaberidze (a destra nella foto)  
  
  
  
  
Marco Daverio con il M° Carlo Pesta  
 Agnese Omodei Salè
     
  
La benedizione  
 
  
Qualche scatto del balletto che sarà possibile rivedere 
domenica 10 febbraio 2013  
  
     
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
     
  
 
  
Il brindisi nel foyer  
  
 
  
  
La galleria che sarà presto disponibile 
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          |  |  
          | 
             |  
        Calendario della 
        Stagione 3 febbraio 2013_02_03 domenica ore 18.0010 febbraio 2013_02_10 domenica ore 16.00
 Balletto di Milano
 LA VIE EN ROSE .... CHANSONS
 
 9 febbraio 2013_02_09 sabato ore 20.30
 Compagnia Artemia Danza, Monica Casadei
 I BISLACCHI
 Omaggio a Fellini
 
 13 febbraio 2013_02_13 sabato ore 20.30
 Artisti Oggi e Domani
 
 14 febbraio 2013_02_14 giovedì ore 20.30
 21 febbraio 2013_02_21 giovedì ore 20.30
 Balletto di Milano
 ROMEO E GIULIETTA
 Balletto in due atti tratto dall'omonima tragedia di W.Shakespeare
 su musiche di P.I.Tchaikovskij
 Coreografia Giorgio Madia
 Scene e costumi Cordelia Matthes
 
 16 febbraio 2013_02_16 mercoledì ore 20.30
 17 febbraio 2013_02_17 domenica ore 16.00
 CPT Lugano
 Gran Gala del Balletto Imperiale
 I più grandi virtuosisismi dai più celebri e spettacolari pas de deux
 Con le Star del Balletto Rumeno
 diretto da Alin Gheorghiu
 
 2 marzo 2013_03_02 sabato ore 20.30
 Stadt Theater Cootbus
 HARLEKIN
 Coreografia Giorgio Madia
 
 3 marzo 2013_03_03 domenica ore 16.00
 10 marzo 2013_03_10 domenica ore 16.00
 Balletto di Milano
 SOIREE RAVEL .. BOLERO
 
 8 marzo 2013_03_08 venerdi ore 20.30
 Compagnia Cosi Stefanescu
 SAGRA DELLA PRIMAVERA
 Risveglio dell'umanità
 
 9 marzo 2013_03_09 sabato ore 20.30
 26 marzo 2013_03_26 martedì ore 20.30
 CENERENTOLA
 Nuovo balletto su musica di G.Rossini
 Coreografia Giorgio Madia
 
 15 marzo 2013_03_15 venerdì ore 20.30
 17 marzo 2013_03_17 domenica ore 16.00
 Giuseppe Verdi
 LA TRAVIATA
 Regia di Paolo Bosisio
 Ideazione scenica Angelo Sala
 Coregografie Agnese Omodei Salè
 ORCHESTRA FILARMONIDA ITALIANA
 CORO AMADEUS KAMMERCHOR
 Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
 
 http://www.teatrodimilano.it
 |  |