|  | 
      Auditorium della Fond.CariploMilano
 Auditorium di Milano della Fondazione 
      Cariplo, Largo MahlerGiovedì 03 gennaio 2013 ore 20:30
 Lieder e sinfonia
 Si replica:venerdì 4 gennaio 2013, ore 20
 domenica 6 gennaio 2013, ore 16
 
 Soprano:Susanne Bernhard
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Direttore:Gaetano D'Espinosa
 
      www.laverdi.org  
           Fotoservizi realizzati a La Verdi 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO |  
          | Programma: Richard StraussVier letzte lieder
 Anton BrucknerSinfonia n. 3 in Re minore
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          | Immagini della Conferenza delle 18,30 
          che ha preceduto il concerto 
            
  
  Relatore: Anna Maria Morazzoni  
 
  La sala del bar dove si può consumare un BUFFET prima del 
concerto  
  Il buffet  
  La sistemazione tavoli e opere d'arte esposte  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Nel III lied c'è un bel passaggio affidato al violino solo, 
Luca Santaniello  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  |  
          | giovedì 3 gennaio 2013 ore 18.30 appuntamento nel foyer del bar
 con la conferenza del Ciclo Brahms-Bruckner-Strauss
 Terzo incontro dedicato a
 STRAUSS (Vier letzte Lieder).
 Relatore: Anna Maria Morazzoni
 L'ingresso è libero.
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Strauss e Bruckner, il grande abbraccio della 
        Mitteleuropa di fine secolo Per il primo appuntamento della Stagione Sinfonica del 2013 torna sul 
        palco dell'Auditorium di Milano Gaetano D'Espinosa classe 1978, 
        considerato uno dei direttori d´orchestra più promettenti della nuova 
        generazione, che aveva debuttato con successo la scorsa stagione con 
        l'Orchestra Verdi. Il maestro palermitano sale sul palco dell'Auditorium 
        in sostituzione di Claus Peter Flor, costretto a rinunciare per motivi 
        di salute, con un concerto incentrato sulla grande scuola musicale 
        austro-germanica, tra Ottocento e Novecento. Protagonisti Richard 
        Strauss e Anton Bruckner.
 Vier letze Lieder, su testi del poeta Hermann Hesse, è l'ultima 
        composizione del bavarese Richard Strauss, che a 84 anni viveva defilato 
        dal regime nazista e isolato nella sua villa sulle Alpi bavaresi. 
        Ascoltati ora, a oltre sessant'anni dalla composizione, i suoi ultimi 
        Lieder mantengono intatto il fascino della malinconia poetica che li ha 
        ispirati.
 Accanto allo Strauss della maturità, Anton Bruckner, grande austriaco 
        dell'Ottocento imperiale con Terza Sinfonia.
 Bruckner aveva iniziato i primi abbozzi per una Terza Sinfonia in Re 
        minore immediatamente dopo aver terminato la Seconda (1872). Sebbene il 
        successo insperato della Sinfonia in Do minore non avesse poi avuto il 
        conseguente interesse da parte di altri direttori d'orchestra ad una 
        nuova esecuzione, il compositore volle dedicare la sua nuova creazione a 
        Richard Wagner, intitolandola Wagner Symphonie. Stanno ampiamente a 
        dimostrare quest'intento le citazioni quasi letterali del Tristano e del 
        Ring inserite in partitura.
 Sul palco, con l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi il soprano 
        tedesco Susanne Bernhard.
 |  |