Conferenza a chiusura dell'anno mozartiano
        CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO
        ORE 21,00
        
        Organizzatori:   Vox Organi Vigevano - Mario Mainino
        Con il patrocinio del Comune di Vigevano ed in collaborazione con la 
        Confraternita di Santa Maria del Popolo
        
        Programma
        
         
         
        
        "Amadeus Mozart, 
        vita morte e ..
        … miracoli !!"
 
        La vita e l’opera del grande compositore a 250 anni 
        dalla nascita
        
         
         
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  nella foto da sinistra il soprano Patrizia Goggi, 
  gli organisti Paolo Piccolini, Gian Mauro Banzòla, Gianpiero Fornaro, il 
  piccolo Marco Invernizzi e il relatore Mario Mainino.
  
   
  
  Sabato 27 gennaio si è tenuta nella chiesa di 
  Santa Maria del Popolo la serata di chiusura dell'anno mozartiano organizzata 
  dalla associazione musicale Vox Organi di Vigevano con il patrocinio del 
  Comune di Vigevano e con la collaborazione della Confraternita di Santa Maria 
  del Popolo. Il 27 gennaio, giorno della nascita di Wolfang Amadeus Mozart, ha 
  segnato la chiusura ufficiale di un anno denso di manifestazioni organizzate 
  per ricordare uno tra i più grande geni di tutta la storia della musica, che 
  nella sua breve vita, soli 35 anni, ha lasciato un patrimonio immenso di 
  composizioni in ogni genere musicale allora conosciuto.
  Vox Organi ha ideato una serata nella quale Mario Mainino ha illustrato con 
  proiezioni di diapositive elettroniche la ritrattistica mozartiana, i 
  personaggio che ne hanno influenzato la vita, dal padre tiranno, Leopold, al 
  padrone tiranno, l'arcivescovo Colloredo, ai grandi maestri F.J.haynd e Padre 
  Martini, agli amici come J.C.bach o al presunto rivale A.Salieri.
  Sono state proiettate anche fotoriprese di Fabio Borsani di alcuni 
  interessanti allestimenti lirici realizzati nell'Oltrepò pavese a Valverde ed 
  al Castello di Montaldeo. I brevi stralci musicali che ha scelto M.Mainino 
  hanno dato una idea di massima della estrema varietà e bellezza della 
  produzione di Mozart, escludendo l'opera lirica, visto il luogo in cui si è 
  tenuta la serata.
  Ma sono poi stati integrati con esecuzioni dal vivo iniziando da Marco 
  Invernizzi (8 anni) allievo della Civica Scuola di Musica di Gambolò, che ha 
  eseguito alla tastiera un Rondò da una Sonata in do magg., Paolo Piccolini 
  all'organo ha eseguito un Adagio per glassarmonica in do magg. e il maestro 
  Gianpiero Fornaro ha accompagnato il soprano Patrizia Goggi nell'esecuzione 
  dell'Ave Verum in ricordo di tutte le vittime dell'Olocausto cui ha fatto 
  seguito l'improvvisazione di Gian Mauro Banzòla su temi da Schindler list.  Un 
  pubblico di oltre una cinquantina di persone ha seguito ed apprezzato la 
  serata, un buon inizio d'anno per l'Vox Organi che ha già annunciato il 
  desiderio di continuare a proporre musica alla città, già dal prossimo mese, e 
  in marzo di rinnovare la collaborazione con la Giornata Nazionale dedicata a 
  J.S.Bach.