secolo 
tramite compositori del calibro di Igor Stravinsky, Ottorino Respighi, Bohuslav 
Martinu, Cari Orff, Harrison Birtwistle e John Taverner, che trassero 
ispirazione non soltanto dalla Grecia antica ma anche da quella bizantina e 
dalla tradizione greco-ortodossa.
Mentre questa 
mirabile nuova arte nasce e fiorisce sotto l'impulso della sua storia, la 
Grecia, parte dell'impero ottomano, come si è detto non soltanto la ignora, ma 
non prende parte alle molteplici fasi del suo sviluppo. Soltanto nelle Isole 
Ionie, per tre secoli colonizzate dai Veneziani, si sviluppò un'importante 
attività musicale e l'opera divenne molto popolare. Il pubblico delle Isole 
Ionie, e soprattutto di Corfù, era addirittura così esigente e conoscitore, che 
un certificato con la formula "Applaudito a Corfù" rilasciato dalla Direzione 
del Teatro agli artisti che avevano ottenuto grande successo, veniva considerato 
un passaporto per i maggiori teatri italiani e tedeschi. E così, gli impresari 
avevano l'abitudine di telegrafarlo ai Direttori dei teatri internazionali come 
referenza per i cantanti da loro rappresentati.
Nel 1720 fu costruito 
a Corfù il primo teatro lirico della Grecia, l'elegante Teatro San Giacomo, dove 
si esibirono le prime orchestre e venne presentata, nel 1815, la prima opera di 
un compositore greco, il Don Crepuscolo di Nikolaos 
Chalkiopulos-Mantzaros (1795-1872, compositore dell'Inno Nazionale greco). Il 
libretto era in italiano, alla stregua dei libretti di tutte le opere presentate 
in questo teatro fino al 1867, quando venne rappresentata la prima opera in 
greco, O Ypopsifios Voulejtis (II Candidato Deputato) di Spyros Xyndas.
Altri importanti 
compositori linci nati nelle Isole Ionie sono lo zantiota Pavlos Carrer, 
Eduardos Lambelèt, ed il più famoso di tutti, Spyros Samàras (1861-1917), autore 
dell'Inno Olimpico. Molte delle sue opere, come Flora Mirabilis e Rhea
furono presentate alla Scala di Milano ed all'Opera di Monaco di Baviera. 
Secondo voci dell'epoca, la celebre ana "Ridi, Pagliaccio " de I 
pagliacci di Leoncavallo, è basata su un'aria tratta dall'unica opera di 
Samàras che non ebbe successo alla Scala, Lionella, si narra infatti che 
il compositore la "regalò" al collega quando seppe quanto gli era piaciuta!
Peraltro, nella 
Grecia continentale l'opera iniziò a diventare popolare intorno agli anni 
1840-1850, grazie alle orchestre ed artisti italiani che vi si produssero. Ben 
presto musicisti greci come Dionysios Eavrangas (1864-1941) composero opere 
proprie e formarono compagnie, come "To Elliniko Melodrama" (II Melodramma 
Greco, del 1900). Tra i più noti troviamo Manolis Kalomiris (1883-1962), che 
costituì aneh'egli una sua compagnia, chiamata «Associazione Melodrammatica 
Nazionale » attiva sino al 1935. 
Le opere più note di 
Kalomiris sono O Protomastoras (1916), su libretto di Nikos Kazantzakis,
L'anello della Madre (1919), Acque spettrali (1950) e 
Costantìno Paleologo (1962). 
Altri insigni 
compositori greci furono Menelaos Palladios e, più vicino a noi, Mikis 
Theodorakis (Medea, Antìgone, Lisistrata), Yannis Markopoulos (La 
maschera di Orfeo), Thanos Mikroutsikos (Eleni), Periklis Koukos 
(Manuel Salmas) e Yorgos Kouroupos (Sogno di una notte di mezza estale),
mentre si attende con ansia la prima esecuzione della componenda opera di 
Yorgos Chatzinassios, Eì Greco.
Nel campo 
dell’interpretazione, il contributo offerto all'opera dalla Grecia è 
determinante. Spiccano Artisti di altissimo livello come il direttore 
d'orchestra Dimitris Mitropoulos e cantanti come Alexandra Triandi (1901-1974), 
Margarita Pera (1908-1989) e naturalmente l'unica ed irripetibile Maria Callas (Maria 
Kalogeropoulou, 1923-1977) che rinnovò l'arte del canto lirico con 
rappresentazioni pervase da una tensione emotiva ed una forza di penetrazione 
mai viste prima. La "Rivoluzione della Callas" realizzata anche con l'aiuto di 
registi del livello di Luchino
pagina 5
Visconti e Wieland 
Wagner, modernizzò l'opera in profondità, rendendola capace di sopravvivere e 
risplendere in un'epoca come la nostra, dominata da criteri cinematografici e 
televisivi di convincente effetto drammatico.
Nello stesso periodo 
altri grandi cantanti greci si sono distinti in prestigiose carriere 
internazionali. Il mezzosoprano Elena Nikolai (Nikolaidi), il basso Nicola 
Zaccaria (all'anagrafe Nikos Zachariou) il baritono Konstantinos Engolfopoulos 
(alias Constantino Ego), che hanno entrambi cantato con la Callas, come pure il 
mezzosoprano Arda Mandikiàn e il soprano Jeannette Pilou, che ha ottenuto grandi 
successi in Italia, a Parigi e a Vienna. L'altra grande « star » greca è stata 
senza dubbio il baritono Kostas Paschalis, uno dei maggiori interpreti di 
Macbeth, Rigoletto, Nabucco e Don Giovanni, il soprano Teresa Stratas, 
grande artista impostasi per molti decenni al Metropolitan Opera House, Elena 
Souliotis la cui carriera è stata splendida ma di breve durata. Sono poi seguite 
il soprano Vasso Papandoniou, distintasi nel bel canto, il mezzosoprano Agnes 
Baltsa, beniamina di Herbert von Karajan diventata celebre sulla scena 
internazionale grazie alla sua voce straordinariamente espressiva ed 
all'eccezionale presenza scenica, e Tatiana Troyanos, un'artista di grande forza 
ammaliatrice che si calava nei suoi ruoli con anima e corpo.
Gli anni '90 hanno 
registrato un notevole aumento della popolarità ma anche del livello 
interpretativo dell'opera in Grecia. Molti cantanti greci si esibiscono con 
grande successo nei massimi teatri internazionali. Non è facile individuare le 
cause di un'improvvisa fioritura di talenti vocali in un determinato luogo e in 
una determinata epoca; per quanto riguarda la Grecia, sono numerosi i fattori 
che hanno contribuito a coltivare e a far sviluppare nuovi talenti a livello 
internazionale.
Primo, la spinta e il 
continuo sostegno offerti dal Palazzo della Musica di Atene, il "Megaron 
Mousikìs" - inaugurato nel 1991, che insieme al Suntory Hall di Tokyo è 
considerato il miglior edificio artistico moderno al mondo - anche attraverso i 
sovrumani sforzi del suo fondatore e presidente Christos Lambrakis, cultore 
appassionato dell'opera e conoscitore dell'arte vocale, cosicché questa 
istituzione si è rivelata un fattore determinante per la scoperta e la 
promozione di talenti locali.
Secondo, 
l'inarrestabile miglioramento nel livello degli spettacoli della Ethniìà 
Lìrikl Skinì, l'Opera Lirica Nazionale (fondata nel 1939 e inaugurata nel 
1940 con la Rhea di Samàras; la Callas vi debuttò negli anni 
dell'occupazione tedesca).
Terzo, 
l'inaugurazione del Palazzo della Musica a Salonicco e di teatri di provincia 
minori che costituiscono una piattaforma di lancio per giovani cantanti in 
numero molto maggiore di quanto non fosse possibile prima. Infine, 
l'inestimabile sostegno economico offerto dalle borse di studio intitolate a 
Maria Callas e ad Alexandra Triandi (la prima delle quali fu inaugurata nel 1960 
dalla stessa Callas con il compenso ricevuto per le rappresentazioni della 
Norma ad Epidauro), che offrono a nuove voci meritevoli l'opportunità di un 
ulteriore studio vocale e di perfezionamento stilistico all'estero con Maestri 
prestigiosi.
Tutti questi fattori, 
uniti alla generosità di sponsor privati, hanno fatto progredire alcuni cantanti 
di oggi fino ad un livello che consente loro di esibirsi in Teatri di alto 
prestigio come La Scala di Milano - la mecca di tutti i melomani del mondo.
Queste note sono di 
Helena Matheopoulos
Amministratore 
Artistico di Apollonian Enterprises, autrice di numerosi saggi e libri 
sul mondo dell'opera, tra cui spicca una biografia del celebre tenore Plàcido 
Domingo.
pagina 6
 
ELENA KELESSIDI, 
soprano
Nata 38 anni fa in 
Kazakhstan da genitori Greci, fu scoperta nel 1995 durante il concorso 
internazionale "Allo ricerca di Don Giovanili" presieduto da Ruggero 
Raimondi. Il Casting Director del Royal Opera House, Covent Garden , 
particolarmente colpito dalla sua voce e dal suo talento drammatico volile 
immediatamente scritturarla per la rappresentazione della Traviata a 
Londra. 11 trionfo fu tale che da quel momento la Kelessidi fu presente al 
Covent Garden in ogni stagione lirica, rivestendo di volta in volta i ruoli di
Mimi (La Bohème), Li fi (Turandot), Marguerite
(Faust), Antonia (Les contes d'Hoffmann), In regina 
di Slieinakìia (II gallo d'oro), Cleopatra (Giulio Cesare),
Amina (La sonnambula). Canta regolarmente presso la Bayerische 
Staatsoper di Monaco, a Berlino e a Monte Carlo.
IRINI TSIRAKIDIS, 
soprano
Nata a Wiesbadon da 
genitori greci, una volta tornata in patria ha vinto il concorso Maria Cattas
e quindi il concorso Aragall in Spaglia e ha debultato alla Opera 
Nazionale Greca di Atene come Amelia Grimaldi nel Simon Boccanegra.
Da allora ha ricevuto numerosi elogi dalla critica per le sue 
interpretazioni in tutto il mondo, fra cui la Royal Opera House, Covent Garden - 
dove ha debuttato nel 1997 nel ruolo della Contessa ne Le nozze 
di Figaro ed è quindi tornata come Giulietta ne Les contes d'Hoffmann
- il Teatro Comunale di Bologna, il teatro Giuseppe Verdi di Trieste, il 
Deutsche Oper am Rhem di Dilsseldorf e il Teatro Municipale di Santiago del 
Cile. Ha debuttato al Teatro alla Scala nel ruolo principale nell'Ifigenia in 
Aulide di Gluck sotto la direzione di Riccardo Muti e al Dallas Opera 
nel ruolo principale nell'Ermione di Rossini, rappresentata anche alla 
Carnegie Hall di New York. Nel 2005 è tornata negli USA come Lìicrezia Bargia
al Minnesota Opera ed Eleiia ne La Donna del lago, inoltre a 
marzo ha debuttato al Netherlands Opera come Adalgisa in Norma.
VASSILIKI KARAJANNI, 
soprano
Soprano di coloratura, 
34 anni, fa parte della compagnia dell'Opera Nazionale Greca e nel frattempo ha 
già iniziato una importante carriera internazionale. Nel 2001 ha vinto il Premio 
Speciale dell'Unione della Critica Musicale e Teatrale Greca. Introdotta nel 
2004 a Londra in un concerto organizzato da Helena Matheopoulos, lu subito 
scritturata dal Covent Garden, dove ha fatto un debutto trionfale come 
Olympia in Les contes d'Hoffmann. Ha collaborato con l'Opera 
Nazionale Greca (Atene) in un gran numero di ruoli fra i quali la La Regina 
nella Notte (Die Zaiiberflote), Zerbinetta (Ariadne auf 
Naxos), Norina (Don Pasquale), Gilda (Rigoletto), 
Rosina (II barbiere di Siviglia), Despina (Così fan tutte). 
Inoltre, ha collaborato con i maggiori teatri d'opera europei fra i quali il 
San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze, ['Opera di 
Dilsseldorf e al Koinische Oper di Berlino dove nel 2004 ha debuttato nel 
ruolo di Regina nella Notte (Die Zaiiberflote).
MARITA PAPARIZOU, 
mezzo soprano
Nata a Volos, dove ha 
preso le prime lezioni di canto operistico e lieder nel conservatorio, seguita 
da Ms.J.Troussa. Ha debuttato a Genova nel 1999 nel ruolo di Onaro in 
Arianna a Nasso di Porpora, quindi nel 2000 all'Opera Nazionale Greca come 
solista in un concerto barocco con arie di Handel e Purcell. Quindi ancora una 
volta in Italia, a Pesaro, nel ruolo di kolier nel Le comte Ory di 
Rossini sotto la direzione del Maestro A.Zedda.
pagina 7
Da tempo partecipa 
costantemente a molte produzioni dell'Opera Nazionale Greca tra cui ricordiamo i 
ruoli di Fmeim (Nabucco, G. Verdi), Rosinn (II barbiere 
di Siviglia, G. Rossini), Amastre (Serse, G. F. Handel) e Orlando
(Orlando Furioso, A. Vivaldi) nella prima esecuzione in Grecia a 
Gennaio 2003. Nel frattempo collabora con numerose orchestre Greche, oltre a 
studiare il repertorio francese seguita da Mme J. Reiss fino al 2002, 
partecipando quindi al festival Anvers-snr-Oise in Francia e a un 
concerto per la celebrazione della presidenza Greca dell'Unione Europea, a 
Londra con la Philarmonia Orchestra. Fra le sue apparizioni internazionali 
ricordiamo il ruolo di Tancredi all'Opera di Montecarlo e Circe 
nel Telemaco di C.W.Gluck. Da ottobre 2004 ha partecipato a numerosi 
concerti di "Musica Sacra" in spagna con la Cappella dei Turchini diretta dal 
maestro A.FIorio. Fra le sue future interpretazioni, Tauride 
nell'Arianna di G.F.Handel nell'antica Corinto a luglio 2005, registrata dalla 
BMG, e Arsace nella Semiramide di G.Rossini in Italia a ottobre 
2005.
ANTONIS KORONEOS, 
tenore
Nato a New York, al 
termine degli studi di pianoforte ha studiato canto e seguito masterclass in 
Grecia ed in Italia. Nel 1994 ha debuttato all'Opera Nazionale di Atene dove ha 
interpretato tra l'altro i ruoli di Almaviva (II barbiere di 
Siviglia), Memorino (L'elisir d'amore), Tantino (Die 
Zauberflóte), Ferrando (Così fan tutte) e Percy 
(Anna Bolena). E' stato impegnato anche in produzioni del Megaron tra le 
quali il Requiem di Mozart e l'Orfeo di Monteverdi. E' stato 
invitato tra l'altro a Roma, Napoli, Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Trieste, 
Ravenna, Parigi, Strasburgo e Diisseldorf, dove ha interpretato Taurino, 
Pentoli (Falstaff), II Conte di Libenskof (Il Viaggio a 
Reims), Elvino (La sonnambula), Ernesto (Don 
Pasquale) ma anche il Duca di Mnntova (Rigoletto). Nel 2001 ha 
vinto il primo premio del concorso internazionale «Giuseppe di Stefano». 
Nel 2004 ha debuttato alla Wiener Staatsoper nel ruolo di Lindaro 
(L'italiana in Algeri), interpretato anche al fianco di Agnes Baltsa 
in occasione di una tournée della Wiener Staatsoper a Tokio.
TASSIS CHRISTOJANNIS, 
baritono
Nato ad Atene nel 
1967, Tassis Chnstoyanms ha inziato a studiare pianoforte a 9 anni e a 17 è 
entrato al Conservatorio di Atene studiando canto, direzione d'orchestra e 
composizione. Nel 1993 ha approfondito il repertorio italiano a Cremona sotto la 
guida di Aldo Protti. Nel 1994 ha vinto la Medaglia d'oro Aldo Protti e 
nel 1995 la "Prima menzione d'onore" al premio Maria Calla». Come membro 
della compagnia dell'opera Greca (1990 - 1999) ha interpretato tra l'altro 
L'elisir d'amore, Emani, Rigoletto, Die Zauberflóte, II trovatore, II barbiere 
di Siviglia, Eugene Onegin. Dal 2000 è primo baritono alla Deutsche Opera 
am Rhein di Duesseldorl, dove lo si è ascoltato in Don Carlos, La 
traviata, Rigolerto, Lucia, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, II barbiere di 
Siviglia, Cenerentola, L'italiana in Algeri, II Trovatore, Pagliacci, II ritorno 
di Ulisse in patria, Iphigénie en Tauride, Eugene Onegin. Si è inoltre 
esibito ad Amburgo, Sofia, Vichy, Pisa, Cremona, Mantova, Como, Brescia, Torino
(Maria Stuarda), Firenze, Montpellier, Kiel, Bonn, Mannheim, Strasburgo, 
alla Virginia Opera e in Elektra alla Carnegie Hall di New York. I 
prossimi impegni includono Les Troyens a Duesseldorf e Die Zauberflóte 
e Don Carlos ad Atene.
 
 
CHRISTOFOROS 
STAMBOGLIS, basso
Christoforos 
Stamboglis è nato ad Atene ed ha iniziato la sua formazione musicale studiando 
violoncello, quindi ha frequentato le lezioni di canto dell'eccellente mezzo 
soprano greco Kiki Morfoniou.
pagina 8
Nel 1983 ha vinto la 
borsa di studio "Maria Calla»" che gli ha permesso di continuare gli 
studi alla Scuola di Musica Guillhall di Londra con Vera Rozsa e l'anno 
seguente a New York con A. Boyajian. Quindi ha completato gli studi con il 
celebre baritono greco Kostas Paskalis. Ha debuttato nel 1987 ne Le nozze di 
Figaro intrepretando Don Alfonso e Leporello, ruolo in cui ha 
debuttato nell'89 all'Opera Nazionale Greca, dove è ritornato molte volte nei 
ruoli di Don Basilia, Silva, Fiesco, Maometto li, Enrico Vili e Aitila.
Nel 1996, presso l'Accademia Rossiniana di Pesare, si è specializzanto nel 
repertorio presentato a partire dal 1997 in vari teatri Italiani e Tedeschi 
(Alidoro, Lord Sidtiey, Maometto...). Attualmente è membro della Deutsche 
Oper am Rhain di Diisseldorf, inoltre ha registrato diversi dischi, fra i quali 
Songs di Mikis Theodorakis per la AVRÀ e Il Ritorno di Elena (Mendno) per 
la EMI.
ALESSANDRO FERRARI, 
direttore
Diplomatesi al 
Conservatorio G.Verdi di Milano in violino (M° O.Scilla), pianoforte 
(Maestra A. Porrini) e composizione (M° G.Manzoni), dal 1983 fra i 
primi violini dell'Orchestra e della Filarmonica della Scala, in veste di 
pianista si è distinto come accompagnatore in numerosi recital di cantanti 
lirici sia in Italia che all'estero. Come compositore ha realizzato una vasta 
produzione di musica da camera, brani sinfonici e balletti.
Nell'estate 1996 il 
M° Myung Whun Chung lo ha selezionato ai corsi di perfezionamento in 
direzione d'orchestra dell'Accademia Chigiana di Siena, per dirigere l'orchestra 
di Sofia. Successivamente ha diretto i Solisti della Scala ed è stato 
collaboratore del M° G.Sinopoli nella produzione scaligera di Ariadne auf 
Naxos di R.Strauss. Nel 2002 ha ricevuto l'incarico di Maestro preparatore 
dell'Accademia delle Arti e dei Mestieri della Scala dal Mc 
Riccardo Muti. Tra i principali impegni come direttore spiccano il concerto 
dedicato alla memoria di G.Sinopoli con il suo Kammerkonzert eseguito con 
Silvia Cappellini Sinopoli al pianoforte in questo stesso teatro, il 
concerto al teatro Donizetti di Bergamo con la Prima Sinfonia di Beethoven, 
l'esecuzione mozartiana di "Exsultate Jubilate" e la Sinfonia Haffner in 
collaborazione con la Filarmonia Veneta di Treviso e, in occasione della 
chiusura del Teatro alla Scala per lavori il 31 dicembre 2001, Pierino e il Lupo 
con A.Albanese voce recitante. Nella primavera del 2004 è stato invitato 
a dirigere i Cameristi della Scala presso il Teatro Arcimboldi con 
musiche di Mozart, Debussy, Ravel e R.V. Williams. Da allora è direttore ospite 
principale dei Cameristi della Scala. Nel frattempo ha continuato a 
collaborare con varie orchestre: Filarmonia Veneta, Pomeriggi Musicali, 
Cantelli, Coccia di Novara. Ha inoltre fondato in collaborazione con 
Edoardo Volpi Kellermann l'orchestra Sinfonica Tolkieniana, una nuova 
realtà orchestrale in collaborazione con Professori dell'orchestra della Scala e 
tra i migliori allievi dell'Accademia della Scala, che si indirizza a musiche 
ispirate al Mito e al Fantastico, rivisitando i classici e presentandoli in una 
nuova veste. Tra i futuri impegni si consolida il rapporto con l'Accademia delle 
Arti e dei Mestieri della Scala con cui è prevista la preparazione dei giovani 
al repertorio classico/moderno sia sinfonico che operistico con grande 
attenzione alla produzione del Teatro. E' presente sia in Italia che all'estero 
con impegni direttoriali di piccoli ensemble cameristici e alla preparazione e 
collaborazione di opere italiane.
pagina 9
HELENA MATHEOPOULOS
Organizzatrice del 
concerto, nata ad Atene, vive da molti anni a Londra. Ha studiato ali'American 
School di Atene (Pierce College) prendendo quind la laurea e il dottorato in 
Storia Medioevale all'University College di Londra. Parla correntemente 6 
lingue. Ha intrapreso la carriera giornalistica collaborando con importanti 
testate di moda come il Daily Express e scrive regolarmente col Sunday 
Times, Gramophone e Opera Now. E' redattrice della versione greca di 
Voglie e dell'inserto a colori del più importante domenicale greco, Vima.
Il suo primo libro,
MAESTRO: INCONTRI CON I GRANDI DIRETTORI D'ORCHESTRA (pubblicato in 
Italia da Garzanti nel 1983) è stato nominato "Libro Musicale dell'anno 1983" 
dall'influente rivista Stereo Review. Anche il libro seguente, bravo: 
tenori, baritoni e bassi di oggi discutono i loro ruoli (Garzanti 1987) è 
stato pubblicato simultaneamente in Inghilterra e Stati Uniti e quindi tradotto 
in diverse lingue incluso il cinese.
Fra i libri seguenti, 
purtroppo non ancora tradotti in Italiano, segnaliamo la biografia placido 
domingo: il mio ruolo nell'opera (Little Brown, 2000) pubblicato in 8 nazioni. 
In parallelo alla sua attività di scrittrice Helena Matheopoulos è stata 
Consulente Artistica per la Athens Concert Hall (Megaron) dalla sua 
apertura nel 1991 fino al 1995. Nel 1996 ha svolto il ruolo di Consulente 
Speciale per i Progetti Vocali della Philarmonia Orchestra di Londra e, 
dopo averne sancito la residenza presso il Megaron di Atene, suo direttore per 
la residenza ateniese fino all'autunno 2004.
Dal 2003 è stata 
chiamata a ricoprire la carica di direttore artistico dell'Apollonìan 
Enterprises, una società specializzata nell'organizzazione di eventi 
musicali privati, pubblici e eli beneficenza.
 
 
APOLLONÌAN 
ENTERPRISES ed Helena Matheopoulos
Desiderano 
ringraziare le seguenti persone, società ed enti per il loro generoso ed 
entusiastico supporto:
II Ministero Ellenico 
degli Affari Esteri 
II Segretariato per I 
Giochi Olimpici, Ministero della Cultura Ellenico
L'Organizzazione 
Nazionale Ellenica del Turismo
Il Sig. Takis 
Arapoglon, Governatore della Banca Nazionale Greca
II Sig. Constali line 
Voyatzis, Direttore Amminstrativo Atos Origin Hellas. S.A.
Il Sig. e la Sig. ra 
Nicholas Egon
La Sig.ra Marianna 
Zarbi-Kambani
Paolo Besatia - 
Studio Pellegrini
Edoardo Volpi 
Kelleramnn
i gioielli indossati 
dagli artisti sono stati forniti da marianna zarbi-kambani
pagina 10
Atos Origin 
WORLDWIDEIT PARTNER
Atos Origin è 
un'azienda internazionale leader nel mondo dei servizi globali di Information 
Technology (IT).
Nel gennaio 2004, 
Atos Origin ha acquisito da Schlumberger le attività di SchlumbergerSema legate 
all'Information Technology, dando vita ad un'organizzazione internazionale con 
ricavi annui di oltre 5 miliardi di euro e con più di 46.000 dipendenti in 40 
Paesi del mondo.
La strategia 
dell'azienda consiste nel rafforzare la propria presenza, già forte e 
consolidata, in tutti i principali mercati europei e nel fornire un ampio 
portfolio di servizi in America e in Asia. Atos Origin supporta i propri clienti 
nel tradurre gli obiettivi strategici in risultati concreti fornendo soluzioni 
IT di valore, robuste e affidabili, anche in ambienti complessi.
Atos Origin in Italia
Partner ufficiale IT 
dei Giochi Olimpici a livello mondiale, Atos Origin in Italia opera con un team 
di circa 3000 professionisti che hanno competenze ed esperienze specifiche nei 
diversi settori di mercato. 
Le linee principali 
di servizi sono la consulenza, la systems integration e le managed operations 
che, insieme, concorrono all'aggregazione di un'offerta che indirizza tutti i 
settori di mercato con soluzioni di servizio cross market e verticali.
WWW.ATOSORIGIN.IT
pagina 11
Apollonian 
Enterprises
Consigliere Artistico 
ed Amministratore: Helena Matheopoulos
Musica per ogni 
occasione! Questo è il motto di Apollonian Enterprises, una società 
specializzata nell'organizzazione di programmi musicali televisivi, eventi e 
intrattenimenti di altissima qualità adatti ad ogni occasione ed esigenza, dalle 
serate di gala prestigiose quali il Cinquantesimo Anniversario di Gala della 
Royal Festival Hall in presenza di S.A.R. il Principe di Galles alle serate in 
residenze private, concerti di beneficenza, intrattenimenti per conferenze 
aziendali o cene per il lancio di nuovi prodotti. Apollonian Enterprises è stata 
incaricata dalla Fondazione Ellenica per la Cultura e dal Ministero degli Affari 
Esteri di ideare e organizzare un Concerto di Gala alla Queen Elizabeth Hall di 
Londra il 9 giugno 2003, per celebrare la conclusione del periodo di Presidenza 
Greca dell'Unione Europea. Sei giovani cantanti d'opera greci hanno eseguito il 
loro repertorio accompagnati dalla Philarmonhia Orchestra diretta dal direttore 
greco Vassilis Christopoulos, creando un'occasione elettrizzante. Gli artisti 
sono stati richiamati per 4 bis e una di loro, il soprano di coloratura 
Vassiliki Karajanni, è stata subito scritturata dalla Royal Opera House, Covent 
Garden, dove ha partecipato all'ultima stagione nel ruolo di Olympia in Les 
Contes d'Hoffmann mentre un'altra giovane cantante, Marita Paparizou, è stata 
chiamata subito nel ruolo di Circe in Telemaco con la English Bach Company, 
eseguito sia a Londra sia al teatro Herodes Atticus ad Atene.
La società è stata 
creata per utilizzare e mettere a frutto l'esperienza, i contatti e la perizia 
organizzativa del Consulente Artistico ed Amministratore Helena Matheopoulos. 
Quale Consulente Speciale per i Progetti Vocali e Direttore della Residenza 
Ateniese della Philarmonia Orchestra di Londra, e autrice di sei libri su 
Direttori d'Orchestra e cantanti lirici (inclusa la biografia artistica di 
Placido Domingo), Helena Matheopoulos unisce una rara competenza e comprensione 
delle voci liriche - è responsabile della scoperta e del lancio di numerosi 
giovani cantanti, inclusi Elena Kelessidi e Dimitra Theodossiou - con una 
vastissima rete di contatti nel mondo operistico e una vivida creatività, 
mettendola in grado di creare programmi televisivi innovativi, concerti classici 
con alcune delle più importanti organizzazioni musicali al mondo e occasioni di 
Gala costruiti sulle necessità ed esigenze di clienti privati, anche centrate su 
temi specifici.
pagina 14