Pomeriggi Musicali
2020 Autunno

 

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro 2 – Milano


ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno
76ª STAGIONE SINFONICA - 2020 Autunno

giovedì 11 febbraio 2021 Ore: 20:00
Concerto sinfonico
Luci e ombre

Musiche di Cra, Chopin, Schubert

Solista Pianoforte: Viviana Lasaracina
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: James Feddeck


PROGRAMMA e NOTE :

Teatro Dal Verme
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
76a Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali
Musica Classica e Sinfonica
TEATRO DAL VERME
giovedì 11 febbraio 2021 Ore: 20:00
sabato 13 febbraio 2021 Ore: 17:00
Luci e ombre
Europa, volti di una tradizione
Concerto in streaming


Alberto Cara
Wedding and Funeral Marching Band, prima esecuzione.
Commissione I Pomeriggi Musicali
Frederick Chopin
Concerto n 2 per pianoforte e orchestra in fa minore op. 21

Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200
Pianoforte: Viviana Lasaracina
Orchestra I Pomeriggi Musicali


Alberto Cara (1975)
Wedding and Funeral Marching Band per orchestra di fiati e percussioni
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
(Commissione dei Pomeriggi Musicali)

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 21
I: Maestoso
II: Larghetto
III: Allegro vivace

Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D 200
I: Adagio maestoso. Allegro con brio
II: Allegretto
III: Menuetto: Vivace
IV: Presto vivace


Visita il !
Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 


Seguono immagini della serata:


 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

 

 

Note:

  Luci ed ombre
Il concerto odierno propone l’intramontabile capacità della musica di rappresentare luci ed ombre dell’esistenza. Lo fa con i lavori di due giovanissimi che diverranno tra le massime personalità del romanticismo: il concerto di Chopin, dagli umori contrastanti, e la luminosa sinfonia di Schubert. Il tono della convivenza di fragranze diverse nell’alchimia della vita lo stabilisce però la novità in prima esecuzione assoluta. La firma Alberto Cara, classe 1975, noto ai Pomeriggi Musicali, nelle cui stagioni hanno debuttato negli ultimi tre lustri diversi suoi lavori, tra cui, nel 2013, la trenodia per tromba e orchestra Il mio mattin brillò che anticipa la novità odierna. Autore di opere teatrali (ultima La notte di Natale da Gogol’, 2019), pioniere dell’opera in formato web series (The Banker), è convinto che un compositore oggi debba offrire ai suoi contemporanei “oggetti” artistici adeguati all’attuale società di massa: comporre assemblando materiali storicizzati, con un occhio al sublime “artigianato” stravinskijano e un altro a John Adams. Oltreoceano, come spesso in Cara, guarda Wedding and Funeral Marching Band per fiati e un nutrito gruppo di percussioni, soprattutto membranofoni, tra cui spiccano cinque tom tom, dal grave all’acuto. La composizione, tripartita, racchiude tra introduzione e finale una sorta di apparizione che viene dal nulla (da un Lentissimo/pianissimo, Solenne/piano) e a quello ritorna, superata la concitazione d’un Molto mosso poi Incalzante. Scanditi con ritualità ostinata e processionale, gli eventi si polarizzano tra frenesia e stasi, eccitazione e lutto, nozze e funerali.Il Concerto in fa minore fu la prima esperienza di Chopin con un genere ineludibile per un interprete che stava costruendo, nell’euforia dei diciannove anni, il proprio repertorio. Preceduto nell’edizione a stampa dal più fortunato Concerto gemello n. 1 composto qualche mese più tardi, fu completato entro l’inverno 1829/30, interpretato dall’Autore il 3 marzo 1830 in privato e il 17 al Teatro di Varsavia, scelto per il concerto d’esordio a Parigi il 26 febbraio 1832 e suonato da Liszt, Clara Schumann e dal connazionale Paderewski. L’ampia introduzione orchestrale del Maestoso esordisce con un profilo melodico originale, contrastato dall’improvvisa esplosione in fortissimo d’una gestualità enfatica, gonfia d’umor nero. Il pianoforte entra fantasticando, con un’intimità di eloquio cui l’orchestra lascia volentieri il passo. L’esibizione virtuosistica del solista è, in linea con i coevi concerti Biedermeier, la ragion d’essere del I tempo, cui offrono abbondanti occasioni, pur in assenza di cadenze, i temi, due principali e altrettanti secondari, e lo Sviluppo. Altrettanto accurate e meditate quanto le prime battute del Maestoso sono quelle che avviano il Larghetto: asserzione reticente dell’orchestra da cui prende il volo, dall’arpeggio di La bemolle maggiore, tonalità d’impianto della pagina, il canto del solista.
Perché di canto si tratta, trasfigurazione della vocalità operistica, tra Rossini e Bellini, in cui si esaltano a vicenda lirismo e ornamentazione: cantabilità distesa, romanticismo autentico che non scade in sentimentalismo e molto piacque a Schumann e a Liszt. La sezione centrale ospita a sorpresa un recitativo strumentale del solista sul drammatico tremolo degli archi. La chiave di lettura della pagina ci è offerta dallo stesso Chopin, che il 3 ottobre 1829 confessò a un amico: «Forse per mia infelicità, ho già incontrato il mio ideale, che servo fedelmente, sebbene senza dirle una parola per sei mesi: la sogno di notte e mi ha ispirato l’Adagio [recte Larghetto] del mio Concerto». Si trattava di Konstancja Gladkowska, studentessa di canto al conservatorio di Varsavia, ignara del timido ammiratore. L’Allegro vivace finale, virtuosistico come l’intero concerto, è dominato dallo spirito della danza: il I tema arieggia a un valzer, mentre il II è a ritmo di mazurka, finché l’euforica coda, con l’ultimo acceso contrasto di questo concerto dai tanti colori, non capovolge il modo in maggioreSi resta in maggiore con Schubert, che per la Terza sinfonia ritorna al brillante Re maggiore della Prima. Luce, velocità, slancio giovanile sono la sigla coerente e convincente di una partitura che rappresenta un balzo rispetto alla Seconda sinfonia, completata appena due mesi prima, nella padronanza dell’autore diciottenne d’un discorso sinfonico complesso. Tutto è veloce in quel prodigioso 1815 in cui vedranno la luce 200 composizioni, un quinto dell’intero catalogo schubertiano. Anche la Terza sinfonia partecipò di quel ritmo indiavolato in cui i progetti – intrapresi, interrotti, abbandonati o completati – si affastellavano sulla scrivania del talento in erba ma quanto già maturo.
Avviata a fine maggio, fu ripresa solo a luglio, quando in poco più d’una settimana, tra l’11 e il 19, viene completato il I tempo e scritti ex novo gli altri tre. Tra i guadagni più sensibili andranno segnalati l’utilizzo audace dell’armonia, la rilevanza attribuita ai fiati, che tanto contribuiscono alla generale brillantezza di matrice mozartiana, probabilmente l’esito più rilevante e personale di un lavoro che venne eseguito pubblicamente solo nel 1881, a oltre cinquant’anni dalla morte dell’autore. Una particolare vivacità ritmica, fondata sullo sfruttamento del ritmo puntato, su cui sono basati entrambi i temi esposti al clarinetto e all’oboe, anima l’Allegro con brio, a liquidare le inquietudini dell’introduzione Adagio maestoso. L’Allegretto, avviato in punta di piedi à la Haydn, esibisce una scrittura parente prossima di quella dei tanti Lieder che in quei mesi, tra maggio e ottobre, la sensibilità e la bella stagione ispiravano a Schubert a getto continuo. L’allegro umorismo del Menuetto vivace e la tarantella indiavolata del Presto vivace, che sarebbe di casa sulla scena dell’opera buffa, completano il quadro ridente di questo gioiello giovanile.Raffaele Mellace

James Feddeck, direttore e direttore principale
Il talento musicale del direttore d’orchestra James Feddeck è riconosciuto in tutto il mondo.Le ultime stagioni hanno visto il suo debutto con la Sinfonica della Radio di Vienna, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, la Royal Stockholm Philharmonic, la Filarmonica di Helsinki, l’Orchestre National de Belgique, l’Orchestre National de France, l’Orchestre National de Lyon, la BBC Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, la Royal Scottish National Orchestra e la Sinfonica della Nuova Zelanda.In particolare, è apprezzato per le sue interpretazioni della musica di Anton Bruckner, grazie a una serie di acclamate esibizioni delle Sinfonie del compositore: l’Ottava con la San Francisco Symphony Orchestra, la Quinta in tournée con l’Orchestre National de Belgique, la Sesta con l’Orchestra Sinfonica di Dublino RTÉ e la Nona con la Sinfonica di Birmingham.In Nord America, James Feddeck ha diretto la Chicago Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra e le Orchestre Sinfoniche di Dallas, Seattle, San Francisco, Toronto e Montréal.Nell’agosto 2017 è stato pubblicato il suo primo CD in collaborazione con la Deutsche Symphonie-Orchester di Berlino e Deutschlandfunk Kultur, con le musiche di una delle più importanti figure neo-romantiche della Germania, Georg Schumann.

Viviana Lasaracina, pianoforte
Inizia lo studio del pianoforte a sei anni e si diploma a diciotto con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida del M° Benedetto Lupo, con il quale si diploma anche all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 2016. Nel 2013 consegue il Master of Art presso la Royal Academy of Music di Londra con Christopher Elton. È stata premiata in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (tra i tanti, ha vinto premi ai concorsi “Ciudad de Ferrol”, “Ciudad de Jaen”, “Premio Iturbi” di Valencia, Euregio Piano Award, “Maj Lind” di Helsinki) e le sono state assegnate prestigiose borse di studio. Intensa l’attività concertistica, solistica, cameristica e con orchestra; dopo il debutto per la “Società dei Concerti” nel 2006, è stata invitata ad esibirsi in importanti sale e Festival in Italia e all’estero. Annovera importanti collaborazioni artistiche e partecipazioni a trasmissioni radiofoniche per Radio Vaticana e RAI Radio 3.

Tratto dal sito del: Teatro Dal Verme
Fondazione I Pomeriggi Musicali
Tel: +39 02 87905
Via S. Giovanni sul Muro, 2
20121 Milano

Le foto sono scattate con:
DAL VIVO:
Panasonic LUMIX FZ1000
20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
IN STREAMING.
Con PRINT-Screen, sembra facile ma non lo è vista la velocità che ci vuole a scattare, possibilmente evitando le didascalie, memorizzare e poi essere subito pronti.


MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta risoluzione segui la procedura, Grazie

1) scorrere la pagina del fotoservizio
2) scegliere la foto che interessa
3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma se lo copia in memoria
4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
5) inviare al sito
@

6) ... fare una donazione, o no ?
7) citare copyright  by www.concertodautunno.it


1) scroll the fotoservizio page
2) choose the photo you are interested
3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but it's copy in memory
4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
5) submit to the site
@
6) ... make a donation, or not?

7) mention copyright by www.concertodautunno.it


 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 13/02/2021
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!