LaVerdi 2018-19

 

Auditorium della Fondazione Cariplo
Largo Mahler - Milano
Stagione Sinfonica laVerdi 2018-2019

Giovedì 18 Ottobre 2018 ore 20.30
Beethoven opera 61
Kolja Blacher, violino
laVerdi Kolja Blacher

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Kolja Blacher, direttore
Musiche: Beethoven, Blacher, Mozart
 

 




 

Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma e note:

Ludwig van Beethoven
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61(1806)
I) Allegro ma non troppo
II) Larghetto
III) Rondò: Allegro

Boris Blacher
"Pentagramm" (prima esecuzione italiana)

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 "Haffner"

Del concerto op.61 esiste anche la versione approntata dallo stesso Ludwig van Beethoven come:
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Opus 61a (1807)
(Trascrizione per pianoforte della parte del violino solista nel Concerto per violino e orchestra op. 61)
I) Allegro ma non troppo
II) Larghetto
III) Rondò: Allegro
Vedi info su

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61(1806)
Dedicato a Stephan Breuning, affezionato amico

Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Opus 61a (1807)
Dedicato a Julie von Breuning, moglie di Stephan Breuning, affezionato amico
trascrizione di Beethoven su invito di Muzio Clementi
Nel 1809 Beethoven compose per essa quattro cadenze: una per il primo tempo, una per il passaggio dal secondo al terzo e due altre nel corso di quest’ ultimo.

Per questa versione, che è presente come un bozzetto nell'autografo del Concerto per violino accanto alle revisioni della parte solista, Beethoven ha scritto una lunga cadenza, un po' bizzarra, che include il timpanista dell'orchestra e il pianista solista.

Questa e le cadenze per gli altri movimenti furono in seguito arrangiati per il violino (e il timpano) da Max Rostal, Ottokar Nováček, Christian Tetzlaff e Wolfgang Schneiderhan.

Gidon Kremer, nella sua registrazione con Nikolaus Harnoncourt, adatta queste cadenze per violino, timpani e pianoforte.

Patricia Kopatchinskaja adattò la cadenza del primo movimento per due violini, celli e timpano, per gli altri movimenti per violino.

Seiji Ozawa ha anche scritto un arrangiamento per pianoforte.

Mikhail Pletnev più recentemente lo ha arrangiato come un concerto per clarinetto e orchestra.

[ tratto da https://en.wikipedia.org/wiki/Violin_Concerto_(Beethoven)#Cadenzas]

(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano fondazione Cariplo, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3).


Seguono immagini della serata:

 

 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher


Conferenza prima del concerto

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher
Enrico REGGIANI

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

laVerdi Kolja Blacher

 

Le altre conferenze per le iniziative culturali de laVerdi
coordinate da Pasquale GUADAGNOLO

 
 
 

Note: ORGANICO ORCHESTRA GIUSEPPE VERDI di MILANO


INIZIATIVE CULTURALI


Giovedì 27 settembre 2018 ore 18.00 - Ingresso libero
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Largo Mahler
Triade minore
Per Brynmor Davis, direttore dei programmi musicali di BBC, emerge dal passato un mistero che mette in scena due oscuri compositori del primo Novecento, un insolito triangolo amoroso, molta musica di grande fascino creata nella Russia prerivoluzionaria oggi dimenticata e una cospicua eredità. Con questa enigmatica vicenda Luigi Ferrari, dopo una vita da protagonista nel mondo musicale, esordisce come scrittore e ore l’occasione di scoprire il compositore e pianista russo Nikolai Medtner (1880-1951), che al romanzo ha dato spunto.
In collaborazione con la Casa editrice Ponte alle Grazie Fausto Malcovati presenta con l’autore il romanzo di Luigi Ferrari

Venerdì 12 ottobre 2018 ore 18.00 - Ingresso libero
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Largo Mahler
Il sentimento musicale del sacro
Relatori Eugenio Della Chiara e Matteo Marni
Chiusa la folgorante carriera teatrale, Rossini cominciò ad esplorare nuovi generi compositivi in cui è riuscito a veicolare i propri sentimenti e la propria interiorità. Nei due capolavori sacri, lo Stabat e la Petit Messe Solennelle, scorgiamo il senso del sacro di questo autore che, con soluzioni in anticipo sui tempi, lascia trasparire qualcosa di straordinariamente moderno.
Una vicenda curiosa riguarda poi la prima esecuzione milanese, nella primavera del 1842, dello Stabat Mater rossiniano.

Giovedì 18 ottobre 2018 ore 18.00 - Ingresso libero
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Largo Mahler
La Grande Vienna Musicale
Relatore Enrico Reggiani
Si fa presto a dire Re maggiore, la tonalità alla quale il poeta inglese Robert Browning (1812-89) riconobbe una considerevole dotazione di “luce e vita”.
Secondo il musicologo Paul Griffiths, il suo successo potrebbe derivare dalla fortuna delle trombe in Re nelle orchestre tra Sette e Ottocento. Oppure, in ogni tempo, dalla sua adattabilità all’accordatura del violino. In realtà, ciò non spiega del tutto la sproporzione quantitativa della presenza di Re Maggiore nella produzione dei due protagonisti dello Stile Classico, Mozart e Beethoven, dei quali ascolteremo due capolavori separati soltanto da poco più di due decenni.
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore

Venerdì 26 ottobre 2018 ore 18.00 - Ingresso libero
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Largo Mahler
Benjamin Britten
Miti musicali del fiume e del mare
Relatore Enrico Reggiani
Un musicista ceco (Smetana, 1824-84) e il suo poema sinfonico concepito in una più ampia cornice compositiva per celebrare fluvialmente la propria identità nazionale. Uno austriaco (Zemlinsky, 1871-1942) che dedica una Fantasia per orchestra a un mito marino senza luogo e senza tempo, rielaborando l’intenzione originaria del danese Hans Christian Andersen. Quattro interludi marini che un compositore inglese (Britten, 1913-76) colloca in un’opera, ambientata sulla costa del Suffolk, che ritrae il conflitto tra l’individuo e la (“pazza”, avrebbe detto lo scrittore Thomas Hardy) folla. Intenzioni, linguaggi, forme differenti che l’ascolto può cogliere, comparare e valorizzare.
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi www.laverdi.org

Special - Fotoservizi pubblicati



Le foto sono scattate con: Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile.


 
MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta risoluzione segui la procedura, Grazie

1) scorrere la pagina del fotoservizio
2) scegliere la foto che interessa
3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma se lo copia in memoria
4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
5) inviare al sito
@

6) ... fare una donazione, o no ?
7) citare copyright  by www.concertodautunno.it


1) scroll the fotoservizio page
2) choose the photo you are interested
3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but it's copy in memory
4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
5) submit to the site
@
6) ... make a donation, or not?

7) mention copyright by www.concertodautunno.it

 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 19/10/2018
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!

 
     
 

 

LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017 LaVerdi 2017