Donne compositrici

 

Biblioteca Mastronardi - Vigevano
Sala Giuseppe Franzoso

Venerdì 3 febbraio 2017 – ore 21,00
Donne compositrici
L'universo femminile in musica
Adriano Bassi, scrittore, pianista,
direttore e ...
... compositore

Introduce Mario Mainino

Biblioteca Mastronardi


PROGRAMMA e NOTE :

Brani analizzati:

Elsa Respighi  Duermete-mi-alma
Ottorino Respighi  Canzone-Sarda
Barbara Strozzi Che si può fare
Elisabeth Claude Jacquet de la Guerre Sonata-2
Maria Teresa AgnesiAllegro
Clara Schumann Lorelei
Alma Mahler Laue Sommernacht
Lili Boulanger Juliette-Marie Olga] 1893-1918 Tema e variazioni per pf

Mogli, sorelle, amanti si, ma le donne possono anche scrivere musica?

Eppure da santa Ildegarda a Fanny Mendelssohn, a Clara Schumann, di donne compositrici nella lunga storia della musica classica, o colta come la si voglia chiamare, ce ne sono state diverse.
Solo che il mondo musicale eseguito, o tramandato ai posteri attraverso le registrazioni, è quasi ad appannaggio esclusivo dell'universo maschile.
Oggi le donne sono più conosciute come esecutrici che non compositrici, ma ricordiamo ad esempio Sofija Asgatovna Gubajdulina, 85enne, che è una forte presenza nella musica contemporanea e anche in Italia ce sono diverse che sono citate nel libro con attuali interviste.
Il M° Adriano Bassi ha dedicato a loro un libro che venerdì 3 marzo 2017 alle ore 21 sarà presentato nella Sala Franzoso di Palazzo Crespi (C.so Cavour Vigevano sede della Biblioteca Mastronardi).
L'autore ci parlerà della sua opera e di questa strana misoginia che pervade il mondo musicale.

"Guida alle Compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri" è il titolo di questo ultimo lavoro di Adriano Bassi edito da Odoya [240 OL].


A parlare con lui di questo affascinante universo femminile in musica sarà il musicologo e regista Mario Mainino.
L'ingresso è libero, inizio ore 21.00
http://concertodautunno.blogspot.it/2017/01/20170203-donne-compositrici-luniverso.html
Note sull'autore:
Adriano Bassi è concertista di pianoforte, compositore e direttore d’orchestra ma anche scrittore e divulgatore, avendo nel suo bagaglio editoriale numerose opere imperniate sulla figura di grandi compositori da Mozart a Scarlatti, a Beethoven, nel cui nome ha creato anche una omonima Orchestra.
Ha scritto numerosi libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: Storia del Café chantant (con prefazione di Paolo Limiti), Caro Maestro. Epistolario inedito di D’annunzio ai musicisti (con prefazione di Giampaolo Rugarli), La musica e il gesto. Storia dell’orchestra e dei direttori (con prefazione di Carlo Maria Giulini), Renzo Rossellini (con la prefazione di Ennio Morricone), Giorgio Gaslini, Erik Satie. L’antiaccademico, Viva V.E.R.D.I.! (con prefazione di Gabriele Albertini), Riccardo Zandonai, Benjamin Britten, Storia degli inni nazionali, Domenico Scarlatti, Curiosità in Mozart e i suoi contemporanei, Le eroine del Risorgimento. Per il teatro: Gli amori disperati di L. van Beethoven e Vita di Casanova. È iscritto all’ordine dei giornalisti e ha ricoperto la carica di Probiviro dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Scrive su numerose riviste fra cui Nuova Antologia fondata da Benedetto Croce. Ha inciso numerosi LP e CD fra i quali il Requiem di W.A. Mozart. Dirige varie orchestre fra le quali la Ludwig van Beethoven, tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato con il Teatro alla Scala. Collabora in veste di musicologo con la rai e con Radio Vaticana. È consigliere della Società “Dante Alighieri” di Milano e direttore artistico dell’Associazione “Pietro Mongini”. Ha composto tre opere sulla vita di Giuseppe Verdi, Maria Callas e Giovanni Paolo II. Per Odoya ha già pubblicato: Storia del bacio (2009).

Alcune delle compositrici presenti o citate nel volume
1600 HILDEGARD VON BINGEN(monaca) Bermersheim vor der Höhe, Germania 1098 1179
1600 MADDALENA CASULANA Mezari italia 1540 1590
1600 CLAUDIA SESSA Milano 1570 1617
1600 FRANCESCA CACCINI Firenze 1587 1640
1600 LUCREZIA ORSINA VIZZANA Bologna 1590 1662
1600 SETTIMIA CACCINI Firenze 1591 1638
1600 CLAUDIA FRANCESCA RUSCA(monaca) Appartenente (molto probabilmente) all'illustre casato dei Rusca di Locarno 1593 1676
1600 CHIARA MARGARITA COZZOLANI(monaca) Milano 1602 1678
1600 LEONORA DUARTE Anversa 1610 1670
1600 BARBARA STROZZI Venezia 1619 1677
1600 ISABELLA LEONARDA Novara 1620 1704
1600 ROSA GIACINTA BADALLA Milano 1660 1710
1600 ELIZABETH JACQUET DE LA GUERRE Parigi 1665 1729
1700 ??? 1700
1800 Gertrude van den Bergh Colonia, Germania 1793 1840
1800 Louise Farrenc Parigi 1804 1875
1800 FANNY MENDELSSOHN HENSEL Amburgo 1805 1847
1800 MARIA FELICITA ANNA GARCIA MALIBRAN Parigi 1808 1836
1800 CLARA JOSEPHINE WIECK SCHUMANN Lipsia 1819 1896
1800 Clémence de Granval Saint-Rémy-des-Monts, Francia 1828 1907
1800 Carlotta Ferrari 1831 1907
1800 Fanny Arthur Robinson 1831 1879
1800 Ingeborg Bronsart von Schellendorf 1840 1913
1800 Agathe Backer Grondahl 1847 1907
1800 MARIA TERESA CARRENO GARCIA de SENA Venezuela 1853 1917
1800 LOUISE STEPHANIE CECILE CHAMINADE Parigi 1857 1944
1800 Ethel Smyth 1858 1944
1800 AMY MARCY CHENEY BEACH Henniker (New Hampshire) 1867 1944
1800 ALMA MARIA SCHINDLER MAHLER Vienna 1879 1964
1800 JULIETTE MARIE OLGA BOULANGER (LILI) Parigi 1893 1918
1900 JULIETTE NADIA BOULANGER Parigi 1887 1979
1900 GERMAINE TAILLEFERRE Saint Maur des Fossés (Val de Marne) 1892 1983
1900 ELSA OLIVIERI SANGIACOMO RESPIGHI Roma 1894 1996
1900 LOUISE JULIETTE TALMA Arcachon 1906 1996
1900 VITEZSLAVA KAPRALOVA Brno (Repubblica Ceca) 1915 1940
1900 TERESA PROCACCINI Cerignola 1934
1900 BIANCA MARIA FURGERI Rovigo 1935
1900 ADRIENNE ALBERT 1941
1900 SILVANA DI LOTTI Aglié Canavese(To) 1942
1900 SILVIA BIANCHERA Roma 1943
1900 GABRIELLA CECCHI Ricco del Golfo(La Spezia) 1944
1900 ADA GENTILE Avezzano 1947
1900 DOROTHEE EBERHARDT Memmingen(Bavaria) 1952
1900 ELISABETTA Olga Laura BRUSA Milano 1954
1900 ANNIE FONTANA Milano 1955
1900 PATRIZIA MONTANARO Bologna 1956
1900 BEATRICE CAMPODONICO Milano 1958
1900 SONIA BO Lecco 1960
1900 ANNE MARIE TURCOTTE Milano 1962
1900 CATERINA CALDERONI Ravenna 1963
1900 MARCELA PAVIA Rosario (Argentina) 1963
1900 KATHARINA KLEMENT Graz(Austria) 1963
1900 BARBARA RETTAGLIATI Piacenza 1964
1900 PAOLA LIVORSI Torino 1967
1900 EMANUELA BALLIO Magenta (MI) 1968
1900 CARLA REBORA Genova 1973
1900 SILVIA BORZELLI Roma 1978
1900 CARLA MAGNAN Genova ????
1900 Sofia Asgatovna Gubajdulina
1900 Barbara Giuranna
1900 Galina Ustvolskaya
1900 Geraldine Mucha
1900 Ruth Crawford Seeger
1900 Franghiz Ali-Zadeh
1900 Irma Ravinale
1900 Matilde Capuis
1900 Isabelle Aboulker
1900 Lora Aborn
1900 Grazyna Bacewicz
1900 Williamson Esther Ballou
1900 Elizabeth Bell
1900 Yvonne Desportes
1900 Ann Southam
1900 Naomi Stephan
1900 Kaija Saariaho
1900 KYE MARSHALL Toronto
1900 ELISABETTA CAPURSO
1900 DEBRA KAYE
1900 KAROLA OBERMULLER

Visita il !
Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 


Seguono immagini della serata:


 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Nella foto il maestro ADRIANO BASSI

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Biblioteca Mastronardi

Nella foto Mario Mainino con il maestro ADRIANO BASSI

Biblioteca Mastronardi

Nella foto Bianca Garavelli e la rappresentante del Comune di Vigevano con il maestro ADRIANO BASSI

Biblioteca Mastronardi

 

 

Note:

Le foto sono scattate con:
Canon PowerShot SX40 HS
LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.


MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta risoluzione segui la procedura, Grazie

1) scorrere la pagina del fotoservizio
2) scegliere la foto che interessa
3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma se lo copia in memoria
4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
5) inviare al sito
@

6) ... fare una donazione, o no ?
7) citare copyright  by www.concertodautunno.it


1) scroll the fotoservizio page
2) choose the photo you are interested
3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but it's copy in memory
4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
5) submit to the site
@
6) ... make a donation, or not?

7) mention copyright by www.concertodautunno.it


 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 05/02/2017
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!