LaVerdi20142015

 

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Stagione Sinfonica 2014-2015

Organizzato da LaVerdi Milano

Sabato 18 ottobre 2014 ore 18:30
 

Made in Italy
Fiorenzo Carpi

 

ORCHESTRA SINFONICA GIUSEPPE VERDI MILANO

Direttore Giuseppe Grazioli
 


 

Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma:

MADE IN ITALY - Sabato pomeriggio con laVerdi
Secondo appuntamento del progetto ideato, condotto
e diretto dal maestro Giuseppe Grazioli, dedicato al genio del milanese Fiorenzo Carpi, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano

Il secondo appuntamento del ciclo Made in Italy, sabato 18 ottobre (ore 18.30), porterà sul palco dell’Auditorium di Milano in largo Mahler le musiche di Fiorenzo Carpi (1918-1997). Il maestro Giuseppe Grazioli dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi in un concerto interamente dedicato al compositore milanese, noto soprattutto per aver lavorato al fianco di Giorgio Strehler fin dai tempi della fondazione del Piccolo Teatro. L’evento, organizzato in collaborazione proprio con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, metterà in risalto il legame indissolubile che Carpi ebbe con il primo teatro stabile italiano e il suo storico regista e fondatore, proponendo un collage esauriente e raffinato della sua produzione musicale. Ecco il programma: Non si scrive sui muri di Milano, Le uova fatali, Circus (Ingresso clowns, Prestigiatore, Orsi in marcia, Papere e violino, Intermezzo grottesco, Cilindri e paillettes), Le avventure di Pinocchio Suite (arrangiamento di Giovanni Dettori).
La rassegna Made in Italy, alla sesta edizione consecutiva, prosegue la tradizione di proporre scelte del repertorio più ricercate e originali - anche di autori meno noti al grande pubblico - nel tentativo di offrire una prospettiva più ampia e accattivante del panorama sinfonico.


(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano fondazione Cariplo, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org ).


Seguono immagini della serata:

 

 

Tra il pubblico :

Rosalina Neri


Dario Fo


Valentina Cortese


Il maestro Grazioli, che così ricorda la figura di Fiorenzo Carpi:

“Ho sempre pensato che la musica di Rota sta al cinema di Fellini come la musica di Carpi sta al teatro di Strehler. Voglio dire, con questo, che la grandezza di questi due registi e l'espressione della loro poetica non sarebbe stata possibile senza il contributo di questi due musicisti. Provate a rivedere uno spezzone dell’Arlecchino o della Tempesta togliendo l’accompagnamento musicale e capirete quello che intendo dire. La musica di Carpi è capace in pochi secondi di ricreare un falso Settecento, un falso Rinascimento, evocare una regione geografica non ben precisata, che sono la base sul quale possono poggiare le invenzioni di Strehler. D’altra parte, il regista dichiarava in una intervista: ‘Il mio Teatro è tenuto insieme dalle note di Fiorenzo Carpi’.
“A differenza di molti altri musicisti del XX secolo, Carpi mirava soprattutto alla semplicità: semplicità nelle armonie, nella costruzione delle melodie, nell’orchestrazione limitata spesso a pochi strumenti. Questa semplicità deve essere stata una formidabile conquista per Carpi, partito da posizioni di avanguardia dopo gli studi con Ghedini al Conservatorio di Milano. La sua è una musica che possiede una qualità molto rara: quella di non far trasparire la fatica del comporre, come se quelle straordinarie marcette, canzoni o filastrocche fossero nate per germinazione spontanea.”

Un eloquente ritratto di Fiorenzo Carpi ”firmato” dalla figlia Martina Carpi:

“’Restiamo bambini!’ diceva Giorgio Strehler, e questa invocazione penso si addica molto a raccontare mio padre, Fiorenzo Carpi, uno dei grandi musicisti del’900, milanese di nascita, uomo dolcissimo ma fermissimo, stimato nell’ambiente e purtroppo poco conosciuto al grande pubblico, eccezion fatta per il famoso Pinocchio televisivo di Comencini e per qualche canzone come Ma mì e Le mantellate. Eppure ha un repertorio molto vasto e interessante di musica per teatro - oltre che per Strehler ha scritto ad esempio quasi tutte le musiche e le canzoni di Dario Fo -, cinema, televisione, musica da camera, sinfonica, canzoni, e un’opera incompiuta, che gli era stata commissionata da De Sabata per la Scala di Milano, su libretto di Strehler.
“Un musicista colto, un innovatore. Il padre della musica di scena, colui che - in particolare attraverso la sua collaborazione durata tutta la vita con Giorgio Strehler, che ha prodotto più di cento spettacoli, molti memorabili - ha dato a generi musicali, prima considerati minori, la nobiltà di significato e una centralità che dalla sua opera in poi gli sono riconosciuti.
“Papà infatti, era un uomo schivo ma estremamente aperto, che non ha mai considerato nessun genere musicale inferiore. Un uomo che si è sempre divertito a scoprire nuove possibilità, senza tirarsi mai indietro di fronte a tutte le sfide che si sono presentate durante la sua lunga carriera.
“E non è un caso che Peppino Patroni Griffi abbia interpellato lui, milanese, per gli arrangiamenti delle canzoni di Napoli, notte e giorno e Napoli, chi resta e chi parte, spettacoli che hanno rappresentato la riscoperta di Raffaele Viviani negli anni ‘70. Né che Il Ballo Excelsior, considerato vecchio, pomposo e pressoché irrappresentabile, goda, dopo il suo intervento di rielaborazione delle musiche per la rappresentazione al Maggio Fiorentino curata da Pippo Crivelli nel 1967, la fama e la diffusione di oggi. In questo senso mi piace anche ricordare i testi dalle costruzioni impossibili scritti da malati di mente, che papà è riuscito a mettere magicamente in musica, canzoni queste realizzate per il film La vacanza di Tinto Brass e cantate da Vanessa Redgrave e Gigi Proietti.
“Per tornare all’invocazione di Strehler, papà è stato un bambino che ha avuto nella curiosità e insieme nell’estremo rigore e onestà intellettuale, la sua peculiarità. La sua dolce ironia e umanità ne fanno un artista molto ‘italiano’ nel senso migliore del termine, e forse per questo amato anche in Francia, dove ha lavorato con grandi registi come Louis Malle, Patrice Chereau, sia in cinema sia in teatro. Sono contenta che, dopo anni di silenzio, l’Orchestra Verdi abbia scelto d’inserire nel proprio repertorio le sue opere, contribuendo alla conoscenza e alla diffusione della produzione musicale di mio padre”.








In occasione del concerto anche uno "straordinario debutto" al flauto dolce.

 
 

Note:

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi www.laverdi.org

Special - Fotoservizi pubblicati

 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 19/10/2014
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!

 
     
 

 

LaVerdi20142015 LaVerdi20142015 LaVerdi20142015 LaVerdi20142015 LaVerdi20142015 LaVerdi20142015 LaVerdi20142015