Musica e cinema

 

Mortara San Cassiano
Domenica 23 Settembre 2012, ore 21:15
XX^ Festival Ultrapadum
in
L'Italia per il cinema
Concerto di musica, parole e immagini

Quartetto K
Stefano Martini, violino
Egidio Collini, chitarra
Matteo Salerno, flauto (narrazione)
**, violoncello

Ingresso 10 euro

Programma

S. Cipriani, Anonimo Veneziano
C. A. Bixio, Parlami d'Amore Mariù
Totò, Malafemmena
Cicognini, Don Camillo e l'Onorevole Peppone
N. Rota, La Strada, La Dolce Vita, Il Gattopardo, Amarcord, 8 e 1/2
P. Umiliani e C. Baker, Gassman Blues
A. Trovajoli, Roma Non Far la Stupida Stasera
R. Ortolani, More, Vecchio Frac
P. Piccioni, Fumo di Londra
N. Piovani, La Vita è Bella
E. Morricone, Nuovo Cinema Paradiso


Seguono immagini della serata:

 

 


Il registro degli ospiti di San Cassiano

Angiolina Sensale, direttore artistico di Ultrapadum, introduce la serata ... a lume di candela.

Matteo Salerno ha raccordato le esecuzioni con le note sugli autori.

Egidio Collini alla chitarra è anche l'arrangiatore di tutti i pezzi eseguiti nel programma.

Frammenti di film indimenticabili sono stati richiamati alle memoria e commentati dalle loro
colonne sonore eseguite dal vivo dal Quartetto K.

Da sinistra **, violoncello; Stefano Martini, violino;
Matteo Salerno, flauto (narrazione); Egidio Collini, chitarra e arrangiamenti

 

La ventesima edizione del Festival Ultrapadum si avvia alla sua conclusione: penultima tappa della rassegna sarà in quel di Mortara nella serata di domenica 23 Settembre nella splendida San Cassiano.
Protagonisti il Quartetto K composto solitamente da Stefano Martini al violino, Egidio Collini alla chitarra, Francesco Gianpaoli al contrabbasso e Matteo Salerno al flauto coadiuvati da Franco Costantini, voce recitante: insieme per una serata che farà rivivere al pubblico il fascino della settima arte attraverso le colonne sonore. Lo spettacolo dal titolo L'Italia per il Cinema rende omaggio alla musica del nostro cinema attraverso la opere dei più grandi compositori italiani famosi in tutto il mondo: Morricone, Ortolani, Trovajoli, Piovani solo per citarne alcuni.
La voce guiderà lo spettatore in un percorso che ci porterà dagli anni Trenta ad oggi in un itinerario musicale che, dalla spensierata epoca dei telefoni bianchi in cui muove i primi passi il grande Vittorio De Sica, ci porterà a riascoltare le note e i divertentissimi dialoghi dei "musicarelli" passando per le avventure di Don Camillo e l'Onorevole Peppone a cui fanno da controcanto le musiche di Alessandro Cicognini. Una parte importante dello spettacolo è dedicata alle musiche che Nino Rota scrisse per i capolavori di Federico Fellini e Luchino Visconti.
Quartetto K, formazione attiva da più di dieci anni che collabora spesso con attori su specifici progetti. Recentissima la collaborazione con Gene Gnocchi.

Società dell'Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com

 
 
 


 
 

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 24/09/2012
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!