Festa della Musica

 


Auditorium del Centro "Eugenio Diviani"
via Damiano Chiesa - Salice Terme

Giovedì 21 giugno 2012 ore 21:00

Organizzata dall'Agenzia Promoemozioni
con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia.

Festa della Musica
Premio Antonio Cagnoni

Festa della musica 2012
e prima edizione del Premio Cagnoni assegnato a
Bepi De Marzi
Salice Terme festeggia la XXX edizione
della Festa Europea della Musica con un evento straordinario:
il 21 giugno un concerto con tre cori che saranno diretti da M° Bepi De Marzi.

 

La notizia sul Blog

Commenti:
Da Promoemozioni:
ho visto la pagina che hai dedicato alla festa della musica su Concertodautunno con le splendide foto: grazie! sto riguardando i filmati e mi commuovo ancora... :) grazie, tantissime grazie! :)

Durante la serata si esibiranno:
la corale San Germano di Rivanazzano Terme,
il Coro La Vetta di Vigevano,
il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese.

La prima, diretta dalla M° Isabella Salvo, proporrà parte del suo repertorio gospel, il Coro La Vetta, diretto dal M° Gualtiero Bianchi, proporrà una selezione di canti popolari ed il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese, diretto dal M° Eraldo Pedemonte, proporrà una serie di brani popolari in parte composti dallo stesso M° Pedemonte.
L'edizione salicese della Festa della Musica sarà quindi un'edizione ricca di novità e di anteprime: oltre al nuovo canto del M° De Marzi verrà infatti eseguito per la prima volta un brano di ispirazione popolare composto da un'autrice, "Anche le donne vogliono cantar", canto composto da Rosita Viola e armonizzato dal M° Pedemonte. Sarà la prima esecuzione per coro misto anche per "L'inno dell'Unitré", "El me paìs" e "Oltrepò" del M° Eraldo Pedemonte.


Seguono immagini della serata:

 


Rosita Viola introduce la serata che ha organizzato

Gilberto Massarotti porta i saluti in quanto presidente di U.S.C.I. Pavia.


Corale San Germano di Rivanazzano Terme
diretta dalla M° Isabella Salvo,


Coro La Vetta di Vigevano
diretto dal M° Gualtiero Bianchi

 


Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese
diretto dal M° Eraldo Pedemonte

Il M° Eraldo Pedemonte introduce i brani che ha composto.


Il premiato Bepi De Marzi ha voluto a sua volta dare ad ogni coro un ricordo di questa serata.


da sinistra Mario Mainino, Bepi De Marzi, Rosita Viola ed un membro del coro Comolpa

 

Informazioni e contatti:

Rosita Viola - Agenzia Promoemozioni
Management consultant - Marketing consultant - Servizi fotografici - Grafica
Web master - Ufficio stampa - Organizzazione, promozione e gestione eventi.
loc. Giarone, 8
27052 Rocca Susella - PV
tel. +39 0383 302084
mobile +39 349 64 18 980
www.promoemozioni.biz
 

 

I video dei corsi di Bepi de Marzi

De Marzi Benia calastoria "Auditorium del Centro ""Eugenio Diviani"" via Damiano Chiesa - Salice Terme Giovedì 21 giugno 2012 ore 21:00 Organizzata dall'Agenzia Promoemozioni con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia. Festa della Musica & Premio Antonio Cagnoni e prima edizione del Premio Cagnoni conferito al M° Bepi De Marzi Coro La Vetta di Vigevano
http://youtu.be/PVwdQtmgSzY 

De Marzi Improvviso Auditorium del Centro "Eugenio Diviani" via Damiano Chiesa - Salice Terme Giovedì 21 giugno 2012 ore 21:00 Organizzata dall'Agenzia Promoemozioni con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia. Festa della Musica & Premio Antonio Cagnoni e prima edizione del Premio Cagnoni conferito al M° Bepi De Marzi Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese
http://youtu.be/Vgyl0Wgnx6s 

De Marzi La Teresina Auditorium del Centro "Eugenio Diviani" via Damiano Chiesa - Salice Terme Giovedì 21 giugno 2012 ore 21:00 Organizzata dall'Agenzia Promoemozioni con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia. Festa della Musica & Premio Antonio Cagnoni e prima edizione del Premio Cagnoni conferito al M° Bepi De Marzi Coro La Vetta di Vigevano
http://youtu.be/tbNuCfZkiMw

De Marzi Signore delle cime Auditorium del Centro "Eugenio Diviani" via Damiano Chiesa - Salice Terme Giovedì 21 giugno 2012 ore 21:00 Organizzata dall'Agenzia Promoemozioni con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia. Festa della Musica & Premio Antonio Cagnoni e prima edizione del Premio Cagnoni conferito al M° Bepi De Marzi Coro La Vetta di Vigevano Corale San Germano di Rivanazzano Terme Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese
http://youtu.be/p-XGVHwJuAA

 

Il 21 giugno di ogni anno, giorno del solstizio d'estate, si celebra uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo in Europa, la Festa della Musica. Istituita in Francia nel 1982, la rassegna ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge in contemporanea in tutte le principali città europee. Tutti i generi musicali sono coinvolti, così come tutti i pubblici, con l'obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e non, alle più diverse espressioni musicali.
A Salice Terme la Festa della Musica è organizzata dall'Agenzia Promoemozioni con il Coro Comunità Montana Oltrepò Pavese e U.S.C.I. Pavia. Patrocinata dalla Provincia di Pavia, dalla Comunità Montana Oltrepò Pavese, dal Comune di Godiasco, da FENIARCO e da U.S.C.I. Lombardia, sarà ospitata all'auditorium Diviani.
Tra i protagonisti il M° Bepi de Marzi, uno dei più conosciuti ed eseguiti compositori di canto d'autore di ispirazione popolare.
Il "Signore delle Cime" di Bepi de Marzi sarà eseguita a chiusura della serata dai quattro cori diretti dal M° Bepi De Marzi e in occasione della Festa della Musica il M° De Marzi percorrerà, con un piccolo gruppo dei suoi Crodaioli, la storia delle sue composizioni corali.
Giuseppe "Bepi" De Marzi, veneto di Arzignano, classe 1935, durante la sua carriera ha ricevuto molti premi, alcuni dei quali sono stati assegnati anche a Claudio Scimone, Ermanno Olmi, Uto Ughi, poi a Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello.
In occasione della Festa della Musica di Salice Terme gli verrà conferito il "Premio Antonio Cagnoni" per le sue altissime qualità di compositore e di musicista, per i molti meriti acquisiti nella organizzazione e direzione di gruppi corali e, in generale, per la promozione e lo sviluppo della cultura musicale corale.

Ideato e promosso dall'Agenzia Promoemozioni, il "Premio Antonio Cagnoni" è istituito e assegnato dall'Amministrazione Comunale di Godiasco a personalità che si siano distinte nel campo musicale contribuendo con la loro opera a promuovere e sviluppare la cultura musicale in Italia e all'estero.
Il premio è intitolato al compositore Antonio Cagnoni che a Godiasco ebbe i natali l'8 febbraio 1828. Conosciuto soprattutto per le opere, oltre alla musica per le scene scrisse una piccola quantità di musica sacra, in particolare un Requiem nel 1888. Produsse anche il terzo movimento, Quid sum miser, della Messa per Rossini, un lavoro collettivo realizzato da tredici compositori in onore di Gioacchino Rossini. Le sue prime tre opere, Rosalia di San Miniato (1845), I due savoiardi (1846), e Don Bucefalo (1847), vennero rappresentate quando era ancora studente. Compose altre 16 opere e un pastiche, ottenendo successi soprattutto con Michele Perrin (1864), Claudia (1866), Un capriccio di donna (1870), Papà Martin (1871) e Francesca da Rimini (1878). L'ultima opera, Re Lear, fu completata nel 1895 ma venne rappresentata solo nel 2009 al Festival della Valle d'Itria. Oltre che compositore, Cagnoni fu maestro di cappella prima presso la cattedrale di Vigevano, dal 1852 al 1879, e in seguito presso la cattedrale di Novara, dal 1879 al 1888. Nel 1888 divenne direttore del Civico Istituto Musicale di Bergamo, conservando questa carica fino alla morte, il 30 aprile 1896.
Info sui cori partecipanti:
http://concertodautunno-cur.blogspot.it/2012/06/gruppo-corale-san-germano.html
http://concertodautunno-cur.blogspot.it/2012/06/coro-la-vetta.html
http://concertodautunno-cur.blogspot.it/2010/05/coro-comunita-montana-oltrepo-pavese.html

Alcune delle numerose composizioni di Bepi De Marzi che sono state incise nel corso degli anni sui numerosi LP/CD del coro dei Crodaioli.

A' van sisìlis
Adesso dormi
Agnello di Dio
Apri la porta
Arso
Ave Maria
Ayas
Balaustràto
Balla Marietta
Benia Calastoria
Brina Brinella
Cantare
Capinera
Co' la panderà
Come fosse morto il mondo
Cortesani
De note
Dolinta
Dormono le rose
E canterà
E ricorda
El fogo
El maridamento
El vento
Feste
Filastrocca della sera
Fiore di Manuela
Fodom
Gerusalemme
Il Golico
Il ritorno
Ilì ilè ilò
Improvviso
Intorno a la cuna
Jola, Jola, oh...
Joska la rossa
La bomba imbriaga
La brasolada
La campana del Gramolon
La casa
La contrà de l'acqua ciara
La cuna dondola
La dote
La mia valle
La neve
La parete
La sacra spina
La sagra
La sigolera
La Sisilla
La Teresina
Laila, oh!
L'aqua ze' morta
Le voci di Nikolajevka
L'eco del fiume
Ligabella
Lirillì Maria
L'ometo de fero
Lucilla
L'ultima notte degli Alpini
Ma dove andate?
Mama! Piero me toca...
Maranina
Marì Betlemme
Maria lassù
Mentre il silenzio
Meriba
Monte Pasubio
Na sera in contrà
Nana oh...
Nane tartaia
Nina nana del Bambinelo
No zè più fredo
Notte santa
Oh Maria
Ora la pace
Ora nona
Ora si ferma il vento
Pastori
Pavana
Petalo di rosa
Piccola canta di Natale
Porta Calavéna
Quando la luna
Restèna
Rifugio bianco
Rìndola
S lòiet memèria
Sanmatìo
Santo
Scapa oseléto
Senti piovesìna
Senti, senti Maria
Serenata alpina
Sette croci del Pasubio
Signore delle cime
Signore, pietà
Tag net tag
Te canto nina nana
Tempo de bruma
Varda che vien matina
Volano le Bianche
 

Salmi di padre David Maria Turoldo
Casa Musicale Carrara di Bergamo ed. 2006
testi di padre David Maria Turoldo, con le musiche di Ismaele Passoni e di Bepi De Marzi
Beato l'uomo (Salmo 127)
Cantate lodi al Signore: egli è buono (Salmo 135)
Chi ha fame venga e mangi (Inno eucaristico)
Chi potrà varcare (Salmo 14)
Come splende, Signore Dio nostro (Salmo 8)
Come una cerva sospira alle fonti (Salmo 41)
Cosa buona più d'ogni altra (Salmo 132)
Date lodi al Signore, alleluia (Salmo 150)
Dio mio, Dio mio (Salmo 21)
Gli occhi miei sollevo ai monti (Salmo 120)
I redenti di Dio lo dicano ( Salmo 106)
Il Signore è il mio pastore (Salmo 22)
La mia vita (Salmo 24)
Lungo i fiumi, laggiù, in Babilonia (Salmo 136)
Nel Signore esultate, o Santi (Salmo 32)
Quando il Signore le nostre catene (Salmo 125)
Resta con noi, Signore (Inno)
Sei la terra obbediente (Inno)
Te beata perché hai creduto (Inno alla Vergine)
Voglio esaltarti, mio re e mio Dio (Salmo 144)
 

Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Bepi_De_Marzi#Biografia

 

 
 


 
 

Servizio fotografico di Fabio Borsani  e/o di Mario Mainino

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 24/06/2012
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!