Concerto per le stelle

Giovedì 13 agosto 2009

Festival Ultrapadum
Omaggio dalla Lirica alla Astronomia
Un dì all'azzurro spazio ...

Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte

Susie Georgiadis, soprano
Hiroko Morita, soprano
Mauro Pagano, tenore
Giovanni Manfrin, tenore

Angiolina Sensale pianoforte

Il 2009 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia. Per l'occasione il Festival Ultrapadum dedica una serata musicale agli astri e al firmamento, che spesso hanno ispirato le opere di grandi compositori. E non poteva esservi luogo migliore per questa celebrazione dell'Osservatorio Astronomico "G. Giacomotti" di Ca' del Monte, minuscola frazione di Cecima in provincia di Pavia.
Il concerto prevede l'esecuzione dal vivo di brani del grande melodramma internazionale accompagnati dalla proiezione dei video realizzati dall'Associazione Tethys.


Immagini della serata



Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Susie Georgiadis Il canto della luna di Anton Dvorak, dalla "Russalka"

 


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Giovanni Manfrin Hiroko Morita Viene la sera da Madama Butterfly di G.Puccini

 


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Mauro Pagano Susie Georgiadis Gia nella notte densa duetto da Otello di G.Verdi


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Giovanni Manfrin Che gelida manina da Boheme di Giacomo Puccini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale Hiroko Morita Casta Diva da Norma di V.Bellini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Susie Georgiadis L'alba separa dalla luce il giorno di F.P.Tosti


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Hiroko Morita Vissi d'arte da Tosca di G.Puccini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Mauro Pagano Susie Georgiadis Mario, Mario duetto da Tosca di G.Puccini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Giovanni Manfrin Lucean le stelle da Tosca di G.Puccini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Hiroko Morita A dischiuso è il firmamento da Nabucco di G.Verdi


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Mauro Pagano Un di all'azzurro spazio da Andrea Chenier di U.Giordano


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Giovanni Manfrin Nessun dorma da Turandot di G.Puccini


Festival Ultrapadum 13 agosto 2009 Osservatorio Astronomico di Ca' del Monte Angiolina Sensale pianoforte Mauro Pagano Giovanni Manfrin Susie Georgiadis Hiroko Morita O sole mio

 


 

Osservatorio Giacomotti
Punto d'incontro per appassionati di astronomia e turisti in cerca di esperienze diverse, l'Osservatorio Giacomotti è stato realizzato nel 1997 dalla Comunità Montana Oltrepò Pavese con il coordinamento della Provincia di Pavia, dell'Ufficio Scolastico Provinciale e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia. Grazie all'impegno dell'Associazione Astrofili Tethys, la struttura svolge una costante attività di ricerca e ospita spesso conferenze scientifiche e altre iniziative culturali e didattiche. Nelle serate limpide, l'Osservatorio resta aperto per consentire al pubblico di ammirare la volta celeste in condizioni ideali, grazie al ridotto tasso di inquinamento luminoso della zona.

Mauro Pagano, tenore
Genovese ha affiancato agli studi universitari (Laurea in Medicina e Chirurgia) lo studio del canto con i maestri Saldari, Bandera, Verducci e con la guida preziosa del grande baritono genovese Giuseppe Taddei. Si perfeziona con il Maestro Paolo Barbacini. Ha sempre interpretato ruoli di protagonista come: Alfredo, Rodolfo, Ismaele, Pinkerton, Manrico, Chenier, Maurizio di Sassonia, Calaf, Don Jose', Cavaradossi, Turiddu, Radames, Pollione.
Intensa l'attività concertistica in Italia (ha cantato nel 1998 al Teatro Carlo Felice di Genova), Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Croazia, Brasile.
Vincitore del Premio Jussi Björling 1999 e vincitore assoluto del Concorso Beniamino Gigli a Roma nel 2000, nell'estate 2004 è stato protagonista dell'opera "Salvator Rosa" di Carlos Gomes nel Trentennale del Festival della Valle d'Itria a Martina Franca. Sempre nel 2004 è stato Don Josè nella Carmen di Volterra.
È stato inoltre l'unico italiano ospite della produzione di Aida al Teatro Nazionale di Praga, nel ruolo di Radames (agosto 2004); altri impegni: Carmen a Varsavia, Praga, Dresda.
Nel 2006 è stato protagonista in Cavalleria Rusticana, Pagliacci e Tosca al Teatro dell'Opera del Cairo e in Carmen all'Anfiteatro Lirico di Terni, con i dialoghi originali in lingua francese. Nel febbraio 2007, sempre all'Opera del Cairo ha interpretato Radames.

Giovanni Manfrin, tenore
Milanese, si avvicina alla musica in giovanissima età, frequenta la scuola Franchino Gaffurio dove compie gli studi musicali in qualità di fanciullo cantore della Cappella musicale del Duomo di Milano. Successivamente si dedica allo studio del canto lirico con i maestri Giampiero Malaspina e Angelo Loforese.
Collabora con importanti istituzioni ed enti lirici tra cui Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Verdi di Sassari.
Interpreta con successo numerosi ruoli di primaria importanza (Radames in "Aida" di G. Verdi; Pinkerton in "Madama Butterfly" di G.Puccini; Alfredo Germont ne "La Traviata"di G.Verdi; Duca di Mantova in "Rigoletto" di G.Verdi; Turiddu in "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni; Fernando in "Una Partita a Scacchi" di P.A.Cornaglia) in Italia e all'estero, nei teatri di tradizione di importanti città in Austria, Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Norvegia, Portogallo, Francia, Cina e Corea.
Si esibisce inoltre in numerosi concerti operistici, sinfonici, di musica sacra e contemporanea prendendo parte ad eventi musicali di spicco tra cui la Biennale di Venezia, il Festival Verdi di Parma e il Festival di Obidos (Portogallo).

Susie Georgiadis, soprano
Nata a Porto Alegre, Brasile, laureata in psicologia, ha affiancato agli studi universitari quelli musicali. Ha studiato sotto la guida di Neyde Thomas, perfezionandosi anche alla scuola di musica della OSPA (Orchestra Sinfonica di Porto Alegre). Nel 1995 ha ottenuto il 2° premio al concorso di canto di Curitiba e nel 1996 è risultata la migliore interprete della musica di Carlos Gomes nel concorso della Radio MEC a Rio de Janeiro.
Svolge un'intensa l'attività concertistica con programmi che spaziano dalla musica sacra, all'opera, all'operetta, al musical. Ha cantato come solista il Gloria di Vivaldi e ha interpretato Pamina nel Flauto Magico. L'anno successivo stata solista nei "Carmina Burana" di Carl Orff con l'orchestra Sinfonica di Porto Alegre. Ha debuttato nei ruoli di Violetta nella "Traviata" e di Euridice nell'"Orfeo ed Euridice". Come solista ha cantato anche "La Nona Sinfonia" di Beethoven, "Il Vespro della Beata Vergine" di Monteverdi e "O king" di Luciano Berio.
Vincitrice di una borsa di studio, si perfeziona ora in Italia, dove è stata solista nel "Requiem" di Mozart diretto da Julius Kalmar. Recentemente ha interpretato Donna Anna nel "Don Giovanni" e Mimì nella "Bohme" a Milano.

Hiroko Morita, soprano
Nata a Kyoto e si è laureata in Canto con il massimo dei voti presso l'Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo nel 1996 sotto la guida di Alda Noni e Marcella Reale. Successivamente ha frequentato un Master di specializzazione post-laurea in Canto presso la stessa Università sotto la guida del celebre soprano Yasuko Hayashi.
Ottenute le borse di studio del Governo giapponese, del Governo italiano e quella della Fondazione Nomura, ha proseguito i suoi studi in Italia con Milena Dal Piva, Dante Mazzola, e Rolando Nicolosi.
Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, ricevendo diversi premi e attestati come il Premio speciale al National Mainici Competition, il secondo premio all'"Operatic Battle Competition" di Tokyo e il premio speciale al "Concorso italo-giapponese" sempre a Tokyo. É stata finalista al XVI Concorso Internazionale di canto Voci Nuove per la Lirica "Gaetano Fraschini" e al Concorso Internazionale "Anselmo Colzani".
Ha iniziato la sua carriera artistica in Giappone (Tokyo Sumida Hall, Tokyo Art Sphere Hall, ecc.) riscuotendo notevoli successi personali e debuttando nei ruoli di: Micaela in Carmen di G. Bizet; Alice e Nannetta in Falstaff, Gilda in Rigoletto, Violetta ne La Traviata di G. Verdi; Manon di J. Massenet; Pamina ne Il Flauto Magico di W. A. Mozart; Mimì in La Bohéme e Liù in Turandot di G. Puccini.
Dal 2000 si trasferisce in Italia dove si esibisce con grande successo di pubblico cantando il ruolo di Violetta ne La Traviata presso il Teatro alle Colonne di Milano.
Nel 2007 è la volta di Cio-Cio-san in Madama Butterfly di G. Puccini a Milano al Teatro delle Erbe con la direzione del M° Roberto Gianola, e poi al Bellano Lirica Festival di Lecco, diretta dal M° Dennis Assaf.
Nel 2008 l'atteso debutto di Madama Butterfly negli Stati Uniti a New Orleans e in America Latina presso il Teatro de Bellas Artes di Bogotà (Colombia) e il Teatro Segura di Lima (Perù) con la regia di Luis Alva. In queste produzioni ottiene un trionfale successo personale, meritando l'appellativo di "Migliore Butterfly" da parte del celebre mezzosoprano spagnolo Teresa Berganza e gli apprezzamenti personali di stima del M° Alva.
Hiroko Morita è attivamente impegnata anche nel repertorio cameristico e sinfonico.

Angiolina Sensale, pianoforte
Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano nel 1984. Si è quindi perfezionata con il M° Luciano Lanfranchi. Ha seguito corsi e seminari tenuti da Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l'orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l'idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato. Nell'ambito dell'attività di accompagnatrice ha avuto modo di lavorare con Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Ivo Vinco, Carlo De Bortoli, Maria Parazzini, Wilma Vernocchi, Ottavio Garaventa, Mario Malagnini, Giuseppe Sabbatici, Daniela Dessì. Ha inoltre collaborato come accompagnatrice a numerose master class e corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Paolo Barbacini, Sergio Segalini, Alain Billard, Gianni Tangucci.
Ha suonato in Italia per importanti associazioni e rassegne, tra cui: Teatro Regio di Torino, Università di Pavia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Politeama di Palermo,Università per Stranieri di Perugia, Circolo Culturale "Rosetum" e "Umanitaria" di Milano.
È direttore artistico degli "Amici della Musica" di Voghera, del Festival Ultrapadum, dei premi "La cetra d'oro" e "La maschera d'argento. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale "Foyer des artistes". Nell'estate 2004 ha partecipato , come pianista accompagnatrice, alla trasmissione radiofonica di RAI 2 "Due di notte".

Info per il pubblico: Società dell'Accademia di Voghera, tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com


torna all'indice dei fotoservizi

ai fotoservizi 2007

ai fotoservizi 2008

ai fotoservizi 2009

 

Servizio fotografico di Fabio Borsani

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di Mario Mainino da Vigevano